Sa Manufica - Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna

Sa Manufica, gesto scaramantico, amuleto e portafortuna contro malocchio e malasorte

Dynamic auto Quartu

In Sardegna è conosciuta come Sa Manufica o Sas Ficcas, e in entrambi i casi si può attribuire sia al ciondolo portafortuna o amuleto sardo, sia al gesto scaramantico meglio conosciuto come “fare le fiche”.

Le origini della Manufica, si perdono in tempi lontani, infatti già le antiche popolazioni di Greci e Romani le attribuivano un significato dispregiativo, come attestano numerose pitture su pareti e su vasi.

Anche in passato le si attribuivano inoltre poteri benefici e i ciondoli o monili in genere, venivano realizzati con la classica forma di manufica, sia con metalli nobili quali oro e argento, sia con materiali poveri quali osso, corno, legno di fico ma anche in madreperla, cristallo di rocca, oppure con il corallo stesso che, dato il suo potere salutare e protettivo, ne rafforzava il potere.

Il nome manufica deriva proprio dalla forma tipica di questo amuleto, che rappresenta appunto una manina dal pugno chiuso con la particolarità del pollice stretto tra l’indice e il medio. Un gesto scaramantico che nelle credenze popolari serve ad allontanare le influenze negative, la malasorte ed il malocchio.

Conosciuto praticamente in tutto il mondo, in molte culture è andato via via perso o sostituito da altri oggetti. In Sardegna invece non è mai stato abbandonato, è invece stato integrato nella cultura popolare sarda, diventando un oggetto di uso comune.

Ancora oggi è molto utilizzato nell’isola, in particolare ad Orgosolo e in tutta la Barbagia in generale. In Sardegna è usanza donare questo amuleto ai neonati, e di  solito viene appeso sulla culla o direttamente sui vestitini dei bambini.

La manufica simboleggia la fusione degli organi genitali maschili e femminili, e nella tradizione popolare sarda viene considerato un potentissimo amuleto. Paragonabile a Su Coccu, anche questo sarebbe in grado di assorbire le energie negative assumendo una funzione protettiva contro invidia e malocchio. Una volta terminata la sua autonomia l’amuleto dovrebbe spezzarsi sotto l’influsso degli effetti negativi e una volta assolto al suo compito, che talvolta dura anche tutta la vita, viene offerto in dono ai vari santi protettori.

Sas ficcas talvolta, possono anche essere inserite all’interno delle Pungas, un’altra tipologia di amuleti portafortuna sardi, per amplificarne ulteriormente gli effetti benefici.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Curiosità, storia e cultura della sardegna

Gabriele d’Annunzio e il Nepente, la lode al vino sardo di Oliena
Gabriele d’Annunzio e il Nepente, la lode al vino sardo di Oliena
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *