Est a culu trottu - detti e proverbi sardi

Essere "a culu trottu", capita spesso il lunedì ma non solo, ecco il significato di questo detto sardo

Banner sito invia contenuto

Est a culu trottu è una delle tante frasi che se non sei sardo ti viene difficile coglierne il senso.

In Sardegna infatti, esistono tantissimi detti, proverbi e modi di dire sia in lingua sarda che in italiano, che per chi non è nato e cresciuto in Sardegna, risultano essere di difficile interpretazione. Per esempio potrebbe anche capitare spesso di sentir dire alcune parole in italiano, che in Sardegna assumono un significato completamente diverso da come si intende nel resto della penisola.

Molti detti, modi di dire, o proverbi sardi, racchiudono insegnamenti dal significato antico e profondo, in modo particolare quelli che riguardano gli aspetti di vita di un tempo, che purtroppo si stanno via via perdendo. Ma ne esistono anche tanti altri, diciamo così, meno raffinati, come in questo caso, che si ispirano sempre alla vita di tutti i giorni, ma in chiave più allegra e divertente, e che fanno comunque parte del nostro parlato e vissuto quotidiano.

Est a culu trottu, tradotto in italiano, vuol dire letteralmente, “E’ a culu storto” che detta così per molti non ha alcun senso, ma per i sardi si traduce, con essere di malumore, cupi o un pò arrabbiati.

Per esempio, a chi non è mai capitato di svegliarsi la mattina di cattivo umore? Ecco che in casi come questo, in Sardegna potresti sentirti dire: “Tindi sesi pesau a culu trottu?” che significa “Ti sei alzato a culo storto?”

Oppure ancora, quando capita di rispondere in modo scortese e sgarbato senza un valido motivo, potresti sentirti chiedere: “Itta sesi a culu trottu?” che tradotto vuol dire “Sei a culo storto?”.

Solitamente questo modo di dire, si usa per sdrammatizzare un momento di tensione, o rimettere in riga la persona che si rivolge a noi in modo antipatico o scontroso senza alcun motivo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

15 pensiero su “Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu””
  1. Adoro la lingua sarda e sottolineo lingua non dialetto, tutti i proverbi della Sardegna sono meravigliosi ed hanno un che di misterioso e armonioso allo stesso modo

    1. Hai ragione per tanti anni ho fatto fiere in tutta l’Italia con i prodotti sardi e nel mio stand figurava sempre una scritta .Sicchi sempre su caminu de SOS bezzos e piedi sempre azzudu a Deus ,ne uni ne
      Satteru a mai traittu nemmos.
      Spero ti piaccia. Mario Virdis

      1. Molto bello..e non l’avevo mai sentito.
        Segui sempre il cammino dei vecchi..e chiedi aiuto a Dio. Ne uno ne l’altro hanno mai tradito nessuno…

      2. Commovente..non lo conoscevo..da qualche tempo leggo I bellissimi libri di Dedola..un pozzo di conoscenze della nostra terra meravigliosa..

  2. EST-ËSHTË ,CULU-(KU-LU) MUOVE TROTTU -STORTO SHTRËMËR- . MODO DI DIRE in Albania, Buthë lëvizur. TINDI-TI NDI ,SESI-SE SI , PESAU-PE SA KU LU
    Tradurre in ITALIANO ,TU VEDI QUANDO TANTO MUOVE. Lingua SARDA e lingua dialettica dell’Albania centrale, come parla anche STELE DI NORA IN SARDEGNA. CI SALUTO.

  3. Per rispondere a chi ci risponde male,si usa anche dire (tindi se pesau a murrusu fredusu )ti sei alzato con le labbra fredde 💪😂

  4. A tenore e stampu ,su baballotti.
    Tradotto
    A grandezza del buco, l’insetto
    Che vuol dire , che non puoi far entrare un insetto in un buco più piccolo di lui , come cercare di infilare un piede grande in una scarpa piccola🤷

  5. Per favore, se scrivete in sardo, visto che siete una testata giornalistica, cercate almeno di scrivere a norma, non alla membro di segugio. Il sardo ha le sue regole di scrittura. Si scrive “ti ndi ses pesau a culu trotu”? “Est a culu trotu”. Ecc…
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *