Gli olivastri millenari di Luras, tra loro anche uno degli alberi più antichi del mondo
La Sardegna è una fonte inestimabile di storia, in questa piccola e magica isola, ad ogni angolo si respira il profumo dei tempi che furono e di ciò che sarà, passato e futuro si mescolano al presente, che conserva radici antiche e guarda verso un orizzonte lontano.
Gli olivastri millenari di Luras, sono una delle tante antiche testimonianze del nostro passato, che ancora resiste a dispetto del tempo. Gli alberi monumentali in Sardegna si trovano ovunque, infatti è la regione italiana in cui si trova il maggior numero di alberi monumentali viventi, ben 285 su un totale di 2407 censiti e certificati dal MIPAAF.
Tra gli olivastri di Luras, vi è un albero molto particolare, considerato uno degli alberi più antichi del mondo che detiene il primato di l’olivastro millenario più anziano di tutta l’Europa.
Gli abitanti del luogo lo chiamano S’Ozzastru ossia l’olivastro, per altri è Su Babbu mannu, che tradotto vuol dire il grande padre, ma è conosciuto anche come il patriarca della natura.
Il sito degli olivastri millenari di Luras, si trova nella località di Karana, in prossimità del Lago Liscia, poco distante dalla Chiesa di Santu Baltolu, dove insieme al gigante verde, vi sono diverse altre piante tutte plurimillenarie e alcune centenarie, anch’esse censite dal MIPAAF.
S’Ozzastru è un albero nato da seme, una vera potenza della natura che oggi misura 14 metri di altezza, 18 metri e 60 centimetri di circonferenza del tronco alla base, 11 metri e 16 centimetri di circonferenza del tronco a petto d’uomo e ha una chioma che ricopre e ombreggia 600 metri quadrati di superficie.
Dal 1991 è stato dichiarato monumento naturale ed è stato inserito nella lista dei 20 alberi secolari italiani da tutelare.
Molti sono gli esperti che hanno cercato di datare con precisione la sua età, tra questi anche il botanico piemontese Bruno Peyronel, lui ha ipotizzato che S’Ozzastru potrebbe avere addirittura superato i 5.000 anni.
Una meraviglia della natura da non lasciarsi sfuggire, inoltre da adesso in poi, in seguito all’approvazione del consiglio comunale, sarà disponibile come location per matrimoni e unioni civili, un modo questo, (ovviamente nel rispetto assoluto del luogo) per promuovere a far conoscere le nostre meraviglie.