Culter - A Pattada il museo internazionale del coltello

Foto – Giornirubati.it

Al museo Culter, un viaggio tra passato e presente alla scoperta del mondo dei coltelli

Massimo Vacca Tortolì

Il comune di Pattada, in provincia di Sassari, è conosciuto a livello mondiale, in particolare per i suoi preziosi coltelli artigianali, in pratica, se dici Pattada dici coltello.

Culter è il museo internazionale del coltello e si trova proprio a Pattada, ed è inoltre, la prima esposizione permanente in Italia. Al suo interno un percorso unico e originale, un vero e proprio viaggio tra passato e presente, un confronto diretto tra antico e moderno, tra ciò che è stato e ciò che è oggi il coltello di Pattada, con un occhio rivolto a prospettive e dinamiche produttive del prossimo futuro, come nuovi materiali, tecniche e metodi di lavorazione.

Non solo storia e futuro dei famosissimi coltelli artigianali sardi, ma anche pezzi unici, rari oppure ormai introvabili, di utensili e attrezzi tipici della vita quotidiana agropastorale

Inoltre, passeggiando tra le varie teche del museo Culter si potrà ammirare una selezione di pezzi esclusivi realizzati appositamente per il museo dai maestri artigiani che lavorano in Sardegna, ma anche coltelli realizzati nel resto dell’Italia e in diverse parti del mondo, come Europa, America, Asia, Africa e Nuova Zelanda.

Il museo Culter racchiude al suo interno delle vere opere d’arte, forgiate dal fuoco e dalla passione di mani sapienti, il tutto accompagnato da millenni di storia. Per gli appassionati del genere, ma non solo, una meta davvero imperdibile.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare al museo Culter di Pattada

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Storia della sardegna

Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Sa Musicada, tradizioni e usanze del corteggiamento in Sardegna
Sa Musicada, tradizioni e usanze del corteggiamento in Sardegna
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Mussolini e i 20 giorni di prigionia in Sardegna
Mussolini e i 20 giorni di prigionia in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I Barracelli – Il corpo di polizia più antico d’Europa
I Barracelli – Il corpo di polizia più antico d’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *