Porto Giunco
Condividi con i tuoi amici
SpecialespiaggeVillasimiussito 1920w

Porto Giunco, sublime lembo di sabbia finissima e mare placido che si confonde col cielo

Porto Giunco è una spiaggia tropicale al centro del Mediterraneo

Porto Giunco a Villasimius

I turisti che passano per da Villasimius, ne rimangono abbagliati: una lunga distesa di soffice sabbia chiarissima, con sfumature rosa derivanti da frammenti granitici, racchiusa tra una laguna e il mare di tonalità azzurra tenue, che assume un’infinità di sfumature man mano che si va al largo.

Porto Giunco è una spiaggia tropicale al centro del Mediterraneo, una delle più famose dell’Isola e più belle in Italia, come sancito dagli utenti di TripAdvisor, oltre che da riviste specializzate: i suoi colori sembrano dipinti da un artista e hanno ispirato registi e pubblicitari che l’hanno scelta quale ambientazione dei loro spot.

Le dimensioni dell’arenile sono tali che troverai sempre ampio spazio dove sdraiarti. Il fondale bassissimo e sabbioso è ideale per famiglie con bambini.

Allo scenario incantevole contribuisce la posizione dell’insenatura, incastonata tra promontori che fungono da naturale difesa dai venti, dandoti la sensazione di essere arrivato in un angolo privilegiato del mondo e creando l’atmosfera per bagni rilassanti.

L’oasi è bordata da dune coperte di ginepri, lentischi e macchia mediterranea, che profumano l’aria. In un boschetto di eucalipti è immerso il sentiero da percorrere a piedi che porta dall’ampio parcheggio alla spiaggia, raggiungibile in pochi minuti dal centro del paese, prendendo la direzione del moderno porto turistico.

Il sentiero costeggia lo stagno di Notteri, che luccica placidamente alle spalle della spiaggia, scelto come habitat da fenicotteri rosa e altri uccelli migratori. Un tempo era rigoglioso di canneti di giunco, da cui il nome della spiaggia, soprannominata anche ‘dei due mari’, perché è una lingua sabbiosa stretta tra due specchi d’acqua.

Un luogo da sogno che lascerà un ricordo indelebile, dotato di tutti i servizi balneari e di noleggio, con hotel e residence attorno. Lungo il lido troverai chioschi-bar e locali notturni: quando il sole lentamente scende all’orizzonte, la spiaggia s’illumina di fiaccole e ti invita per un aperitivo accompagnato da musica.

È anche meta ideale per surfisti e offre ad appassionati di snorkeling e immersioni vedute di sciami di pesci confidenti che seguono le correnti calde. I trekker potranno salire sul promontorio a sud ovest, in cima al quale, a guardia della baia, si erge l’imponente torre di Porto Giunco, alta nove metri, ‘memoria’ seicentesca eretta dagli spagnoli di attacchi pirateschi dal mare. Da lassù godrai di un ‘quadro’ abbagliante.

Vuoi un’esperienza diversa dal solito? Prova il pescaturismo Sampey
Per chi vuole vivere il mare in modo autentico e alternativo alla classica giornata in spiaggia, il Pescaturismo Sampey è l’occasione perfetta. Uscite in barca tra le acque cristalline dell’Area Marina Protetta, pesca in compagnia di veri marinai, pranzo a bordo con il pescato del giorno e tanto divertimento. Una giornata indimenticabile, all’insegna della natura, del buon cibo e della tradizione marinaresca sarda. Consigliato a chi cerca emozioni vere.

Il ‘Giunco’ è la perla più splendente dell’area marina di Capo Carbonara, 86 chilometri quadrati di territorio e mare protetti, in cui le scenografie da spot e film sono infinite. Sott’acqua spettacolari scenari sommersi: pinnacoli granitici e spaccature colorate da giallo delle margherite di mare e rosso delle gorgonie.

Mareggiate e secche hanno relegato nelle profondità relitti di ogni epoca. In superficie, promontori, calette, spiagge, lagune e aree verdi. Porto Giunco è la parte più occidentale di un lungo litorale che parte da Simius, lido ‘cittadino’ di un chilometro di sabbia bianca e sottile.

È chiuso a nord dal promontorio di Porto Luna, che lo separa da un altro ‘gioiello’ simese, Punta Molentis, insenatura dal fascino inconfondibile dalla caratteristica forma ad arco. Altre bellezze del versante orientale di Capo Carbonara, estrema punta sud-orientale della Sardegna, sono is Traias, Rio Trottu e Manunzas.

Davanti al litorale si stagliano l’isola dei Cavoli e quella di Serpentara. A ovest del promontorio, si susseguono altre stupende spiagge, a partire da Porto sa Ruxi, poi Campus e Campolongu, e vicino all’abitato la particolarissima spiaggia del riso, che si differenzia per i granelli di sabbia, simili a chicchi di riso.

Infine proprio ai piedi del ‘capo’ le due deliziose e appartate insenature di Cala Caterina, contornate da scogli granitici, con acque limpidissime dai mille riflessi splendenti.

Alla fine di ogni intensa giornata al mare, ciascuna in uno di questi paradisi, verso sera, potrai rilassati con passeggiate e shopping nelle vie cittadine e, a cena, assaporare le specialità locali o provare i famosi panini di Sardigna street food, una vera e propria esplosione di gusti, preparatevi a un’esperienza culinaria indimenticabile.

Hai voglia di pizza o una cena coi fiocchi?

“Sa Morisca” è la scelta che fa la differenza
Dopo una giornata tra sabbia e tuffi, regalatevi una serata speciale a Sa Morisca, uno dei locali più amati di Villasimius. La location è da sogno: terrazza fashion, atmosfera elegante ma accogliente e una cucina che esalta i sapori del territorio. Che siate amanti del pesce, della carne o alla ricerca di una pizza davvero superiore, qui ogni piatto è un’esperienza da ricordare.

📌 Accesso libero, ma con parcheggio prenotabile online

Porto Giunco, tra le spiagge più incantevoli della Sardegna, a differenza di altre località, non è soggetta a numero chiuso. Tuttavia, per migliorare l’organizzazione e l’accoglienza durante l’alta stagione, è stata introdotta la possibilità di prenotare online il parcheggio.
Dal 29 maggio 2025, i visitatori possono riservare comodamente il proprio posto auto per Porto Giunco e altre spiagge di Villasimius collegandosi al sito ufficiale: www.villasimiusturismo.it.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Come arrivare a Porto Giunco

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Un pensiero su “Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius”

Lascia un commento