Porto Istana a Olbia
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Olbia sito

Porto Istana, una meraviglia di sabbia soffice e colori mozzafiato che rappresenta il limite settentrionale dell’area marina protetta di Capo Coda Cavallo

La sabbia candida ricopre l’arenile creando un contrasto abbagliante con le sfumature dell’acqua

Le onde turchesi scorrono sulla superficie del mare creando un effetto di luce e colori che ricorda il cristallo. La sabbia candida ricopre l’arenile creando un contrasto abbagliante con le sfumature dell’acqua.

La baia di Porto Istana sorge ai piedi di capo Ceraso, un promontorio granitico nella frazione di Murta Maria all’interno del golfo (e del territorio) di Olbia, da cui dista circa venti minuti di auto.

La baia è composta da quattro spiagge separate da piccole fasce rocciose, circondata da graniti rosa e contornata dal verde degli arbusti mediterranei, come cisto, corbezzolo, erica, leccio e olivastro.

Ognuna delle quattro calette, indicate con numeri ordinali partendo da nord, presenta un fondo di sabbia bianca molto fine che si abbassa dolcemente verso le sfumature smeraldo del mare, rendendole particolarmente adatte ai bambini.

Dalla spiaggia potrai ammirare la maestosità verticale di Tavolara, rilassarti al sole o immergerti nelle acque paradisiache dell’area marina protetta.

La costa è accessibile ai diversamente abili, collegata alla città tramite servizi pubblici, con ampio parcheggio e possibilità di noleggio attrezzatura per la balneazione. Nei dintorni troverai hotel, villaggi turistici, ristoranti e bar. Le calette, ventose, sono frequentate da appassionati di vela e windsurf. Grazie alla ricca vita marina, Porto Istana è un luogo ideale per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.

Numero chiuso

La Spiaggia di Porto Istana è aperta al pubblico senza restrizioni d’accesso imposte dalla legge

La costa vicina a Olbia, inoltre, è tutta un paradiso del diving con vari punti di immersione nel promontorio di Capo Figari (territorio di Golfo Aranci) e nell’area marina: Tedja Liscia, la secca del Papa, il relitto di Molara, lo scoglio di Molarotto.

Nella tua vacanza olbiese goditi altri paradisi costieri: superata Porto Istana, in direzione San Teodoro, troverai la sabbia color giallo-ocra di Lido del Sole e Li Cuncheddi. La spiaggia ‘cittadina’ è La Playa di Pittulongu, estesa ‘mezzaluna’ di sabbia fine e candida. Vicine sono la spiaggia dello Squalo, il Pellicano, simile alla Playa ma più piccola, e Mare e Rocce.

Più a nord c’è Bados, con sabbia soffice delle tonalità grigio-ocra. La costa di Olbia comprende altri lunghi tratti: in direzione Costa Smeralda, ci sono le ‘perle’ di sabbia bianca e mare cristallino di MarinellaPorto RotondoPortisco e della Marina di Cugnana, tra cui la spiaggia Bianca.

Unisciti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere gli aggiornamenti.

Come arrivare a Porto Istana

Scopri la Sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Lascia un commento