Cala Brandinchi spiaggia San Teodoro
Condividi con i tuoi amici
Le spiagge più belle in Sardegna da Nord a Sud

La gemma più preziosa di San Teodoro e una delle spiagge più famose della Gallura

Di fronte all’area marina protetta di Tavolara

Sembra di trovarsi in Polinesia o nei Caraibi, infatti è nota come “la piccola Tahiti”.

Cala Brandinchi, una spiaggia dalla bellezza esotica, è stata inserita tra le 15 più belle di tutta la Sardegna da siti web specializzati, confermando che il paradiso esiste anche sulla Terra.

Questa gemma luminosa di San Teodoro si estende tra Punta Sabbatino e Capo Coda Cavallo, un lembo di terra granitica che si protende nel mare, quasi di fronte all’imponente mole di Tavolara, una montagna calcarea che emerge dall’acqua e crea uno scenario unico e inimitabile.

La lunga e stretta striscia di sabbia bianca, fine e compatta, s’immerge nell’acqua limpida e cristallina.

Il fondale è molto basso per decine di metri con ‘effetto piscina’, ideale per bagno e giochi dei bambini. Il bianco della sabbia risalta le tonalità dell’acqua: dal verde smeraldo al turchese, dall’azzurro al blu cobalto.

Riflessi scuri appaiono là dove affiorano gli scogli, habitat di una ricca fauna marina e oasi per amanti di snorkeling.

A contorno ci sono dune sabbiose ricoperte da ginepri, giunchi, gigli marini e piante aromatiche. Alle spalle appare il verde di giardini perfettamente curati e di una pineta, dove trovare ombra, ristoro e un ampio parcheggio, adatto anche ai camper.

Lo raggiungerai da San Teodoro percorrendo circa sette chilometri della statale 125 e deviando in località Lutturai per Capo Coda Cavallo, infine imboccando una strada sterrata di un chilometro e mezzo. 

Dal parcheggio accederai, oltre che a Brandinchi, anche alla ‘gemella’ Lu Impostu, altro capolavoro della natura, le cui dune, punteggiate da ginepri e mimose, si distendono per un chilometro: è meno lunga di Brandinchi ma più larga, la sabbia è altrettanto candida e soffice, l’acqua ugualmente limpida e con le stesse tonalità.

Numero chiuso

Dopo la sperimentazione nella stagione estiva 2022, dal 2023, le spiagge di Cala Brandinchi e la gemella Lu Impostu, sono a numero chiuso, una regola per tutelare questi due paradisi naturali dall’assalto di migliaia di turisti.

Dal 15 giugno e fino al 30 settembre, nelle due spiagge sono stati confermati gli ingressi contingentati (info sulle prenotazioni alla fine dell’articolo).

Un massimo di 1.447 persone al giorno potranno accedere all’arenile di Cala Brandinchi, mentre per la spiaggia di Lu Impostu con vista sull’isola di Tavolara, i numeri sono superiori: 3.352 persona al giorno, per una capienza totale di 4779 inclusi i posti assegnati alle concessioni balneari.

I servizi disponibili, come l’accesso al litorale con passerelle, le sedie per persone disabili e le sedie Job per l’accesso al mare.

 I due lidi sono separati dal piccolo promontorio di Capo Capicciolu e collegate da un sentiero immerso nella macchia mediterranea.

Dietro spiagge e pineta risplende lo stagno di Brandinchi, dimora di aironi, cavalieri d’Italia e fenicotteri rosa, ideale per appassionati di birdwatching. Paesaggio, fascino e comfort vanno di pari passo. La cala è dotata di tutti i servizi: noleggio di attrezzatura balneare, pedalò, canoe e gommoni (per escursioni). Non mancano bar e spazi per attività sportive in spiaggia.

A pochi passi hotel, campeggi, ristoranti e locali. Un molo accoglie piccole barche da diporto. Proprio dal porto di Brandinchi il 17 ottobre del 1867 Giuseppe Garibaldi, dopo una fuga da Caprera, s’imbarcò per Piombino e tentare di liberare Roma.

 

I gioielli costieri di San Teodoro fanno parte dell’area marina protetta di Capo Coda Cavallo, che si estende da Capo Ceraso (a nord) per 15 mila ettari su acque cristalline, calette, spiagge bianche, isola di Tavolara, isole minori di Molara e Proratora, lagune, fino a punta s’Isuledda, suo confine meridionale (e del territorio teodorino), dove si dispiega per mezzo chilometro un’altra spettacolare spiaggia di sabbia chiara e setosa.

L’area marina è uno degli scenari più spettacolari del Mediterraneo, fuori e dentro l’acqua: scoprirai il mondo sommerso grazie a centri diving che ti accompagneranno in vari punti di immersione. La penisola di ‘Coda Cavallo’ è caratterizzata da scogliere coperte da macchia mediterranea e insenature sabbiose.

La forma della sua spiaggia principale dà nome al promontorio. Nel ‘capo’ si distendono anche Salina Bamba, con alle spalle lo stagno di Salina Manna, la deliziosa Cala Suaraccia, detta anche ‘Le Farfalle’, e, sul lato sud, Baia Salinedda, il cui panorama è arricchito dall’isola Ruia.

Il confine sud di Lu Impostu è Puntaldìa, lingua di sabbia in mezzo al mare turchese, metà di appassionati di immersioni e golfisti. Un luogo incantato ed esclusivo che segna l’estremità settentrionale de La Cinta, spiaggia-simbolo di San Teodoro: un arco lungo cinque chilometri di dune di sabbia fine e scintillante, ricoperte da ginepri secolari, che degradano dolcemente nel mare limpido e azzurro. Si affaccia dalla parte del mare su Tavolara, verso l’entroterra sulla laguna di San Teodoro, punto di sosta dei fenicotteri rosa e residenza del cavaliere d’Italia.

Come prenotare

Per prenotare gli accessi è necessario entrare nella piattaforma www.santeodorospiagge.it, la stessa già disponibile dalla scorsa stagione sia in app per Android che Apple.

Il costo è di 2 euro a persona.

Al momento della prenotazione, si potrà conoscere anche quanti posti restano ancora disponibili giorno per giorno per accedere alle spiagge. 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento