campulongu villasimius
SpecialespiaggeVillasimiussito 1920w

Campulongu é una delle tante perle della costa sud est

Potrai godere di una sabbia candida e soffice 

campulongu villasimius

Campulongu é uno delle poche spiagge riservate di Villasimius, circondata da pini e ginepri, punteggiata da bianche dune, rigorosamente protette, circondata da rocce granitiche e una scogliera dove spuntano minuscole calette ciottolose, e poi il mare, talmente trasparente da non sembrare vero.

Campulongu é quella spiaggia dall’atmosfera caraibica, come accade anche nelle altre spiagge comprese nel litorale di Villasimius, oltre che nell’area marina protetta di Capo Carbonara.

Nella spiaggia lunga circa un chilometro potrai farti accarezzare i piedi da sabbia candida e soffice.

Il fondale inizialmente è basso fino ad arrivare a una decina di metri, per questa ragione é l’ideale per le famiglie con bambini, che frequentano la spiaggia anche grazie alla presenza di una pineta che affaccia sulla spiaggia, in grado di fornire riparo dal sole nei momenti più caldi.

In spiaggia e nei dintorni troverai tutti i servizi: diverse zone riservate al parcheggio delle auto, punti di ristoro, alberghi, noleggio attrezzature da spiaggia, canoe e windsurf e anche un centro diving.

In tema di sport acquatici, Campulongu è uno spot particolarmente apprezzato durante la bassa stagione per praticare kite surf, grazie all’esposizione ai venti di ponente e libeccio.

In acqua, ti accorgerai di nuotare in compagnia di tantissime varietà di pesci: con l’attrezzatura da snorkeling avrai l’occasione di osservare, tra le varie specie, occhiate, ricciole, cernie e castagnole.

Procedendo, in direzione sud, oltre la scogliera, troverai la spiaggia del Riso: il nome è dovuto ai granelli bianchi di quarzo che si mescolano alla sabbia, simili proprio a chicchi di riso.

Osserverai anche scogli dalla forma arrotondata spuntare dal mare e nell’arenile, che danno alla spiaggia un aspetto quasi lunare, da non perdere al tramonto.

A pochi metri di distanza c’è il porticciolo turistico, dal quale potrai partire in escursione per ammirare i ‘tesori’ dell’area protetta: le isole dei Cavoli e di Serpentara, le secche popolate da una ricca fauna e le rocce sommerse ‘abitate’ da margherite di mare e gorgonie, oltre ai relitti di diverse navi.

campulongu villasimius
campulongu villasimius

Sul versante opposto del promontorio di Capo Carbonara si estendono scenari incantati: Porto Giunco, NotteriSimius,Is Traias e Punta Molentis, caratterizzate da arenili favolosi e acque cristalline, con infinite sfumature di azzurro e verde.

A ovest di Campulongu invece le spiagge sabbiose si fanno spazio tra le scogliere rocciose: la prima è Cuccureddus, poi la più ampia Campus e l’ultima spiaggia compresa nel territorio di Villasimius, dalla curiosa forma a tre archi: Porto sa Ruxi.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare a Campulongu

Scopri la sardegna

La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *