Le Spiagge della Sardegna: tra le più amate nel mondo
Cala Mariolu: La perla del Golfo di Orosei
Le spiagge della Sardegna continuano a incantare e affascinare, confermandosi tra le più belle al mondo.
Anche nel 2024, l’isola è protagonista nelle classifiche di gradimento pubblicate dai siti specializzati, conquistando posizioni di rilievo tanto a livello nazionale quanto internazionale.
Tra le valutazioni più prestigiose c’è quella di *The World’s 50 Best Beaches*, che ha selezionato le 50 spiagge più belle scelte da una giuria di mille esperti tra travel expert e influencer.
Cala Mariolu, uno dei gioielli della costa orientale sarda, si è aggiudicata la ‘medaglia d’argento’, riconfermandosi come una delle mete più ambite al mondo.
Descrizione di Cala Mariolu
Cala Mariolu, conosciuta anche come Ispuligi de nìe, è una vera e propria ‘perla’ di Baunei e del golfo di Orosei. Questa spiaggia, seconda al mondo e la più bella d’Europa secondo *The World’s 50 Best Beaches*, sorprende per le sue tonalità di blu, azzurro e verde smeraldo del mare. L’arenile è composto da piccoli ciottoli che sembrano fiocchi di neve, misti a sabbia e sassolini rosa.
Le falesie che circondano la cala si tuffano da un’altezza di 500 metri direttamente nell’acqua cristallina. La spiaggia è raggiungibile sia via mare sia tramite un trekking – riservato a esperti e con guida – attraverso la rigogliosa vegetazione mediterranea.
Cala Goloritzé: Una meraviglia naturale
La Sardegna vanta anche un’altra spiaggia nella top 50 mondiale: Cala Goloritzé, anch’essa situata a Baunei, si posiziona al 19º posto.
Questo angolo di paradiso offre uno scenario fiabesco, incastonato tra una foresta di corbezzoli e lecci e due monumenti naturali, Pedra Longa e l’Aguglia, una ‘piramide’ alta cento metri.
La spiaggia è raggiungibile da Baunei o dalla frazione costiera di Santa Maria Navarrese, attraverso un trekking lungo ma agevole dall’altopiano del Golgo.
La Pelosa: Un capolavoro naturale
Tra le spiagge più iconiche della Sardegna, La Pelosa di Stintino non poteva mancare. Questa spiaggia, situata nell’estremo nord-ovest dell’isola, è al secondo posto tra le più belle spiagge d’Italia nella classifica 2024 di TripAdvisor. Caratterizzata da sabbia finissima e candida, fondale limpido e bassissimo per decine di metri, e un mare turchese che si confonde col cielo, La Pelosa è un vero capolavoro naturale.
I ginepri circostanti ricordano ai visitatori che si trovano in Sardegna, nonostante il paesaggio caraibico.
La Cinta: Un simbolo della costa Nord-Orientale
Il quarto posto nella classifica di TripAdvisor è occupato da La Cinta di San Teodoro, un simbolo della costa nord-orientale della Sardegna. Questa spiaggia è un nastro di sabbia finissima e scintillante, lungo cinque chilometri, separato da dune ricoperte da ginepri secolari che delimitano una laguna dal mare.
La Cinta si affaccia sull’area marina protetta di Punta Coda Cavallo, offrendo una vista mozzafiato sull’isola di Tavolara.
Il Poetto: La spiaggia cittadina di Quartu e Cagliari
Infine, il Poetto, una delle spiagge cittadine più grandi d’Europa, si trova al decimo posto della classifica di TripAdvisor. Con otto chilometri di litorale tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Poetto è la meta preferita sia dei residenti che dei visitatori del capoluogo sardo.
Questa spiaggia è il luogo ideale per godersi la sabbia soffice, il mare azzurro, e per dedicarsi a relax, divertimento e sport, o semplicemente per un caffè o un aperitivo accompagnato dalla brezza marina.
Conclusione
Le spiagge della Sardegna continuano a rappresentare un’eccellenza mondiale, con riconoscimenti che confermano la bellezza incontaminata e l’attrattiva unica di questi luoghi. Cala Mariolu, Cala Goloritzé, La Pelosa, La Cinta e il Poetto sono solo alcune delle perle che rendono l’isola una destinazione imprescindibile per gli amanti del mare e della natura.
Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra