Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Condividi con i tuoi amici

Le Spiagge della Sardegna: tra le più amate nel mondo

Le spiagge della Sardegna un mare di riconoscimenti 2024

Cala Mariolu: La perla del Golfo di Orosei

Le spiagge della Sardegna continuano a incantare e affascinare, confermandosi tra le più belle al mondo.

Anche nel 2024, l’isola è protagonista nelle classifiche di gradimento pubblicate dai siti specializzati, conquistando posizioni di rilievo tanto a livello nazionale quanto internazionale.

Tra le valutazioni più prestigiose c’è quella di *The World’s 50 Best Beaches*, che ha selezionato le 50 spiagge più belle scelte da una giuria di mille esperti tra travel expert e influencer.

Cala Mariolu, uno dei gioielli della costa orientale sarda, si è aggiudicata la ‘medaglia d’argento’, riconfermandosi come una delle mete più ambite al mondo.

Descrizione di Cala Mariolu

Cala Mariolu, conosciuta anche come Ispuligi de nìe, è una vera e propria ‘perla’ di Baunei e del golfo di Orosei. Questa spiaggia, seconda al mondo e la più bella d’Europa secondo *The World’s 50 Best Beaches*, sorprende per le sue tonalità di blu, azzurro e verde smeraldo del mare. L’arenile è composto da piccoli ciottoli che sembrano fiocchi di neve, misti a sabbia e sassolini rosa.

Le falesie che circondano la cala si tuffano da un’altezza di 500 metri direttamente nell’acqua cristallina. La spiaggia è raggiungibile sia via mare sia tramite un trekking – riservato a esperti e con guida – attraverso la rigogliosa vegetazione mediterranea.

Le spiagge della Sardegna un mare di riconoscimenti nel 2024 2

Cala Goloritzé: Una meraviglia naturale

La Sardegna vanta anche un’altra spiaggia nella top 50 mondiale: Cala Goloritzé, anch’essa situata a Baunei, si posiziona al 19º posto.

Questo angolo di paradiso offre uno scenario fiabesco, incastonato tra una foresta di corbezzoli e lecci e due monumenti naturali, Pedra Longa e l’Aguglia, una ‘piramide’ alta cento metri.

La spiaggia è raggiungibile da Baunei o dalla frazione costiera di Santa Maria Navarrese, attraverso un trekking lungo ma agevole dall’altopiano del Golgo.

Le spiagge della Sardegna un mare di riconoscimenti 2024

La Pelosa: Un capolavoro naturale

Tra le spiagge più iconiche della Sardegna, La Pelosa di Stintino non poteva mancare. Questa spiaggia, situata nell’estremo nord-ovest dell’isola, è al secondo posto tra le più belle spiagge d’Italia nella classifica 2024 di TripAdvisor. Caratterizzata da sabbia finissima e candida, fondale limpido e bassissimo per decine di metri, e un mare turchese che si confonde col cielo, La Pelosa è un vero capolavoro naturale.

I ginepri circostanti ricordano ai visitatori che si trovano in Sardegna, nonostante il paesaggio caraibico.

Le spiagge della Sardegna un mare di riconoscimenti 2024

La Cinta: Un simbolo della costa Nord-Orientale

Il quarto posto nella classifica di TripAdvisor è occupato da La Cinta di San Teodoro, un simbolo della costa nord-orientale della Sardegna. Questa spiaggia è un nastro di sabbia finissima e scintillante, lungo cinque chilometri, separato da dune ricoperte da ginepri secolari che delimitano una laguna dal mare.

La Cinta si affaccia sull’area marina protetta di Punta Coda Cavallo, offrendo una vista mozzafiato sull’isola di Tavolara.

Le spiagge della Sardegna un mare di riconoscimenti 2024

Il Poetto: La spiaggia cittadina di Quartu e Cagliari

Infine, il Poetto, una delle spiagge cittadine più grandi d’Europa, si trova al decimo posto della classifica di TripAdvisor. Con otto chilometri di litorale tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Poetto è la meta preferita sia dei residenti che dei visitatori del capoluogo sardo.

Questa spiaggia è il luogo ideale per godersi la sabbia soffice, il mare azzurro, e per dedicarsi a relax, divertimento e sport, o semplicemente per un caffè o un aperitivo accompagnato dalla brezza marina.

Conclusione

Le spiagge della Sardegna continuano a rappresentare un’eccellenza mondiale, con riconoscimenti che confermano la bellezza incontaminata e l’attrattiva unica di questi luoghi. Cala Mariolu, Cala Goloritzé, La Pelosa, La Cinta e il Poetto sono solo alcune delle perle che rendono l’isola una destinazione imprescindibile per gli amanti del mare e della natura.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Lo sapevi che…

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno

Modi di dire, detti e proverbi sardi

“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento