I magici sassi piatti di San Teodoro, un patrimonio naturale della Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Foto – Adam G.

I sassi piatti di San Teodoro, un paradiso sardo da scoprire

La Sardegna, con le sue coste incontaminate e i suoi paesaggi mozzafiato, è una delle perle del Mediterraneo. Tra le numerose meraviglie che offre, i “Sassi Piatti” di San Teodoro rappresentano una delle attrazioni naturali più affascinanti e peculiari dell’isola.

Questi massi di granito levigati dal tempo e dagli agenti atmosferici costituiscono un panorama unico, ammirato da turisti e amanti della natura.

Geologia e Formazione

I Sassi Piatti di San Teodoro, sono formazioni rocciose tipiche delle coste granitiche. Si formano attraverso un processo di erosione che coinvolge il vento, l’acqua e l’escursione termica. Questo fenomeno naturale, protratto per millenni, ha modellato le rocce in superfici piatte e levigate, conferendo loro un aspetto quasi surreale.

San Teodoro, situato nella parte nord-orientale della Sardegna, è noto non solo per le sue spiagge cristalline ma anche per le sue bellezze naturali come i Sassi Piatti. Il parco naturale di San Teodoro offre un ambiente ideale per esplorare queste formazioni rocciose. Passeggiate panoramiche e percorsi trekking permettono di immergersi nella natura incontaminata, offrendo viste spettacolari su queste imponenti formazioni granitiche.

Flora e Fauna

La zona intorno ai Sassi Piatti è caratterizzata da una ricca biodiversità. La macchia mediterranea, con i suoi profumi intensi di mirto, ginepro e rosmarino, circonda le rocce, creando un contrasto affascinante tra il verde della vegetazione e il grigio delle pietre. La fauna locale comprende diverse specie di uccelli, rettili e piccoli mammiferi, rendendo l’area un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching e per gli amanti della natura.

Attività e Turismo

I Sassi Piatti di San Teodoro sono una meta ambita per escursionisti, fotografi e turisti in cerca di un’esperienza unica. Le attività principali includono trekking, arrampicata e passeggiate panoramiche. Inoltre, la vicinanza alle spiagge permette di combinare le escursioni con giornate di relax al mare. Gli appassionati di fotografia trovano nei Sassi Piatti un soggetto ideale per catturare l’essenza della bellezza naturale della Sardegna.

Conservazione e Rispetto dell’Ambiente

È fondamentale preservare questi monumenti naturali per le generazioni future. Le autorità locali e le organizzazioni ambientaliste lavorano per sensibilizzare i visitatori sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Viene promossa la pratica del turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a non lasciare rifiuti e a seguire i sentieri segnalati per evitare danni alla flora e alla fauna locali.

I Sassi Piatti di San Teodoro rappresentano una delle tante meraviglie che la Sardegna ha da offrire. Queste formazioni rocciose uniche sono un esempio spettacolare delle forze della natura e del tempo. Visitare i Sassi Piatti non è solo un’opportunità per ammirare la bellezza naturale, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione e del rispetto dell’ambiente.

Per chiunque desideri esplorare la Sardegna in tutta la sua autenticità, una visita ai Sassi Piatti di San Teodoro è un’esperienza indimenticabile che combina avventura, bellezza e un profondo senso di connessione con la natura.

I magici sassi piatti di San Teodoro, un patrimonio naturale della Sardegna
foto - Andrea Zanellini
I magici sassi piatti di San Teodoro, un patrimonio naturale della Sardegna
foto - Salvatore Meloni
I magici sassi piatti di San Teodoro, un patrimonio naturale della Sardegna
foto - Serena Toselli
Come arrivare ai Sassi Piatti, guida completa

Raggiungere i Sassi Piatti di San Teodoro è un’esperienza unica che combina avventura, natura e paesaggi mozzafiato. Per assicurarsi di godere appieno di questa escursione, è importante conoscere i dettagli del percorso, le condizioni del terreno e le misure di sicurezza necessarie.

Partenza da San Teodoro

San Teodoro è una cittadina situata nella parte nord-orientale della Sardegna, facilmente raggiungibile in auto dalle principali città dell’isola come Olbia (circa 30 km) e Nuoro (circa 80 km).

Da Olbia:

  1. Prendere la SS125 in direzione sud.
  2. Continuare sulla SS125 fino a raggiungere San Teodoro.
  3. Una volta arrivati a San Teodoro, seguire le indicazioni per il Parco Naturale e i Sassi Piatti.

Da Nuoro:

  1. Prendere la SS131DCN in direzione nord.
  2. Uscire a Siniscola e continuare sulla SS125 in direzione nord.
  3. Proseguire fino a San Teodoro e seguire le indicazioni per il Parco Naturale e i Sassi Piatti.
Il Percorso

Il percorso che conduce ai Sassi Piatti inizia solitamente dal centro di San Teodoro o dal Parco Naturale di San Teodoro. Esistono vari sentieri di trekking che permettono di raggiungere queste formazioni rocciose, ognuno con diverse lunghezze e gradi di difficoltà.

Percorso Principale:

  1. Punto di Partenza: Centro di San Teodoro o ingresso del Parco Naturale.
  2. Lunghezza: Circa 5-7 km andata e ritorno.
  3. Durata: 2-3 ore a seconda del ritmo di camminata e delle soste.
  4. Dislivello: Moderato, con alcune salite e discese.
Condizioni e Difficoltà del Percorso
  • Terreno: Sentiero ben tracciato ma con tratti rocciosi e sconnessi. Il terreno è principalmente composto da rocce granitiche levigate e terra.
  • Difficoltà: Media. Adatto a escursionisti con una buona condizione fisica e abituati a camminare su terreni irregolari.
  • Attrezzatura Consigliata: Scarpe da trekking robuste, abbigliamento comodo e traspirante, cappello, crema solare e una buona scorta d’acqua.
A Chi è Adatto
  • Escursionisti Esperti: Ideale per chi ha esperienza in percorsi di trekking di media difficoltà.
  • Famiglie con Bambini: Adatto a bambini sopra i 10 anni con una buona condizione fisica e abituati a camminare su terreni irregolari. È importante monitorare costantemente i bambini durante l’escursione.
  • Gruppi di Amici e Coppie: Perfetto per un’escursione di gruppo, dove la compagnia può rendere il percorso ancora più piacevole.
Misure di Sicurezza
  1. Informarsi sulle Condizioni Meteo: Prima di partire, controllare le previsioni meteo per evitare di trovarsi in condizioni avverse.
  2. Portare un Kit di Primo Soccorso: Essenziale in caso di piccoli incidenti o ferite.
  3. Informare Terzi: Comunicare a qualcuno il percorso che si intende seguire e l’orario previsto di ritorno.
  4. Seguire i Sentieri Segnalati: Restare sui sentieri tracciati per evitare di perdersi o danneggiare la flora locale.
  5. Cellulare Carico: Assicurarsi di avere il telefono carico e, se possibile, portare una batteria portatile di riserva.
  6. Acqua e Snack: Portare una quantità sufficiente di acqua e snack energetici per evitare disidratazione e cali di energia.
Come Arrivare ai Sassi Piatti di San Teodoro da Cala Girgolu

Introduzione

Cala Girgolu è una delle spiagge più belle della Sardegna, situata nella parte nord-orientale dell’isola, vicino a San Teodoro. Partendo da questa spiaggia, è possibile raggiungere i Sassi Piatti, una delle meraviglie naturali della zona, attraverso un percorso di trekking che offre panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura.

Il Percorso da Cala Girgolu ai Sassi Piatti

Punto di Partenza: Spiaggia di Cala Girgolu
Lunghezza del Percorso: Circa 1,5 km (andata e ritorno)
Durata:  30 minuti circa, a seconda del ritmo di camminata e delle soste
Dislivello: Moderato

Descrizione del Percorso
  1. Partenza dalla Spiaggia di Cala Girgolu:

    • Partendo dalla spiaggia, dirigersi verso nord-ovest seguendo i sentieri costieri. Il percorso inizia sulla sabbia e poi si sposta su un terreno più roccioso.
  2. Sentiero Costiero:

    • Il sentiero costeggia il mare, offrendo viste spettacolari sulla costa. Questo tratto del percorso è relativamente facile, ma richiede attenzione per evitare di scivolare sulle rocce bagnate.
  3. Attraversamento della Macchia Mediterranea:

    • Dopo aver superato la zona costiera, il sentiero entra nella macchia mediterranea. Qui il terreno diventa più accidentato e richiede un passo sicuro e stabile. La vegetazione può essere densa in alcuni punti, quindi è consigliabile indossare pantaloni lunghi.
  4. Salita verso i Sassi Piatti:

    • La parte finale del percorso include una salita moderata attraverso un terreno roccioso. I Sassi Piatti sono visibili man mano che ci si avvicina alla cima. Questa parte del percorso richiede una buona condizione fisica e attenzione.

Condizioni del Percorso

  • Terreno: Il sentiero presenta tratti sabbiosi, rocciosi e aree di macchia mediterranea. È ben segnalato ma può essere impegnativo in alcuni punti.
  • Difficoltà: Media. Adatto a escursionisti con una buona condizione fisica. Richiede attenzione su terreni irregolari e nelle salite.
  • Attrezzatura Consigliata: Scarpe da trekking robuste, abbigliamento comodo e traspirante, cappello, crema solare, una buona scorta d’acqua e uno snack energetico.
A Chi è Adatto
  • Escursionisti Esperti: Ideale per chi ha esperienza in percorsi di trekking di media difficoltà.
  • Famiglie con Bambini: Adatto a bambini sopra i 10 anni con una buona condizione fisica e abituati a camminare su terreni irregolari. È importante monitorare costantemente i bambini durante l’escursione.
  • Gruppi di Amici e Coppie: Perfetto per un’escursione di gruppo, dove la compagnia può rendere il percorso ancora più piacevole.
Misure di Sicurezza
  1. Informarsi sulle Condizioni Meteo: Prima di partire, controllare le previsioni meteo per evitare di trovarsi in condizioni avverse.
  2. Portare un Kit di Primo Soccorso: Essenziale in caso di piccoli incidenti o ferite.
  3. Informare Terzi: Comunicare a qualcuno il percorso che si intende seguire e l’orario previsto di ritorno.
  4. Seguire i Sentieri Segnalati: Restare sui sentieri tracciati per evitare di perdersi o danneggiare la flora locale.
  5. Cellulare Carico: Assicurarsi di avere il telefono carico e, se possibile, portare una batteria portatile di riserva.
  6. Acqua e Snack: Portare una quantità sufficiente di acqua e snack energetici per evitare disidratazione e cali di energia.

Raggiungere i Sassi Piatti di San Teodoro è un’esperienza che merita di essere vissuta, ma con la giusta preparazione e attenzione. Conoscere il percorso, le condizioni del terreno e le misure di sicurezza è fondamentale per godersi appieno questa meraviglia naturale in totale sicurezza. Che siate escursionisti esperti o amanti della natura, i Sassi Piatti vi offriranno panorami indimenticabili e un contatto autentico con la natura selvaggia della Sardegna.

Le 10 spiagge imperdibili vicino ai Sassi Piatti

Non includiamo nella lista l’omonima spiaggia dei sassi piatti, perché la visita è praticamente d’obbligo, ma anche le successive 10 spiagge sono sicuramente delle mete imperdibili.  

    1. Cala Girgolu

      • Descrizione: Conosciuta per le sue acque cristalline e le affascinanti rocce granitiche.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 2-3 km.
    2. Cala Suaraccia (Le Farfalle)

      • Descrizione: Una piccola baia con acque turchesi e sabbia bianca, perfetta per lo snorkeling.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 3-4 km.
    3. Spiaggia delle Vacche

      • Descrizione: Una spiaggia meno conosciuta, tranquilla e caratterizzata da sabbia fine e rocce lisce.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 4-5 km.
    4. Spiaggia La Cinta

      • Descrizione: Una delle spiagge più famose di San Teodoro, con una lunga striscia di sabbia bianca e mare turchese.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 6-7 km.
    5. Spiaggia Isuledda

      • Descrizione: Una baia incantevole con acque cristalline e sabbia soffice, ideale per famiglie.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 8-9 km.
    6. Cala Brandinchi

      • Descrizione: Spesso chiamata la “piccola Tahiti” per le sue acque turchesi e la sabbia finissima.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 5-6 km.
    7. Lu Impostu

      • Descrizione: Una spiaggia splendida con sabbia bianca e acque trasparenti, molto popolare tra i turisti.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 6-7 km.
    8. Punta Molara

      • Descrizione: Una piccola baia tranquilla con acque limpide, ideale per il relax e lo snorkeling.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 4-5 km.
    9. Capo Coda Cavallo

      • Descrizione: Un promontorio con varie piccole spiagge e calette, famoso per la bellezza naturale e le viste panoramiche.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 5-6 km.
    10. Spiaggia di Porto Taverna

      • Descrizione: Una spiaggia ampia con sabbia dorata e vista sull’isola di Tavolara.
      • Distanza dai Sassi Piatti: Circa 6-7 km.
      •  

    Queste spiagge offrono una varietà di paesaggi e opportunità per il relax, lo snorkeling, il nuoto e altre attività acquatiche, rendendo la zona di San Teodoro una destinazione ideale per gli amanti del mare.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sapori di Sardegna

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo

miti e leggende di sardegna

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

lo sapevi che…

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento