sant'antonio abate
Condividi con i tuoi amici

I Falò per la festa di Sant'Antonio Abate e la leggenda sarda di Sant'Antoni 'e su fogu

In Sardegna è ormai tutto pronto per i falò di Sant’Antonio Abate, in moltissime località dell’isola già da diversi giorni si sono avviati i preparativi per la festa in onore del Santo, e da domani 16 gennaio, gran parte dell’isola sarà animata dai falò e dai riti del fuoco.

La magia di queste celebrazioni ha origini assai remote, anche se la festa si trova documentata solo dalla metà del XIX secolo.

Tutto ha avuto inizio dalle origini della narrazione della figura del Santo, in quanto si dice che Sant’Antonio Abate sia custode del fuoco e guaritore della malattia chiamata “fuoco di Sant’Antonio”.

LA LEGGENDA SARDA DI SANT’ANTONI ‘E SU FOGU

Da questo ha origini una leggenda sarda, che rielabora il ben più noto mito di Prometeo.

La leggenda narra che, in antichità, l’uomo, non conoscendo l’esistenza del fuoco, era costretto a sopravvivere al freddo, perciò Sant’Antonio Abate, mosso dalla compassione, decise di recarsi all’inferno portando con se il suo maialino. 

Una volta arrivato alle porte degli inferi, Lucifero e gli altri diavoli lo bloccarono impedendogli di proseguire, ma il maialino riuscì a infiltrarsi creando un gran subbuglio. I diavoli furono quindi costretti a far entrare anche il Santo, in modo che riprendesse il suo animale per portarselo via.

Approfittando di questo trambusto, Sant’Antonio Abate riuscì ad avvicinare il suo bastone di ferula alla brace, conservando al suo interno il fuoco: a quel punto recuperò il suo maialino ed uscì.

Una volta sulla terra, al santo bastò soffiare sul suo bastone per farne scaturire delle scintille che si sparsero per tutta la terra, donando un prezioso elemento agli uomini.

Esiste anche un vecchio detto sardo legato alla leggenda, che recita così: “Fogu, Fogu po su logu; Linna, Linna po sa Sardignache tradotto significa: “Fuoco, fuoco per ogni luogo; legna legna per la Sardegna“.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

sant'antonio abate

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento