Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Condividi con i tuoi amici

Foto – Wikipedia

L’Isola detiene il primato nazionale per numero di alberi monumentali censiti: oltre il 12% del totale italiano

Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata

La Sardegna custodisce un tesoro naturale di inestimabile valore: i suoi alberi monumentali, testimoni viventi della storia e della biodiversità dell’Isola. Con oltre 410 esemplari censiti, la Sardegna detiene il primato nazionale, rappresentando più del 12% del totale degli alberi monumentali d’Italia. Un vero e proprio museo a cielo aperto che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Un censimento in continua crescita

L’elenco degli alberi monumentali sardi si arricchisce di anno in anno: nel 2019 erano 397, nel 2021 sono diventati 410. Il censimento, regolato dalla Legge 10/2013, è affidato ai Comuni, con il supporto delle Regioni e del Corpo forestale. Ogni albero viene selezionato in base a criteri di maestosità, età, dimensioni e valore storico-culturale.

Dove si trovano i giganti verdi della Sardegna

Gli alberi monumentali sono distribuiti in tutta la Regione, con alcune aree particolarmente ricche:

  • Ogliastra: oltre 130 esemplari censiti.

  • Barbagia di Seulo: più di 30 esemplari solo nel comune di Seui.

  • Sassarese e Nuorese: circa 50 alberi monumentali ciascuno.

  • Città Metropolitana di Cagliari: diversi esemplari nel Parco di Gutturu Mannu e nel capoluogo.

  • Oristanese e Medio Campidano: una quarantina di alberi censiti.

  • Sulcis e Gallura: circa 20 esemplari per area.

I protagonisti del patrimonio arboreo

Le specie più rappresentate sono lecci, roverelle e sughere, ma non mancano alberi più rari e affascinanti:

  • La sequoia gigante di Vallicciola (Tempio Pausania).

  • Il mirto monumentale di San Vito, con un fusto di quasi 1,5 metri di circonferenza.

  • Il castagno di Tonara, con 5,40 metri di circonferenza.

  • L’unica vite selvatica monumentale d’Italia, a Urzulei.

  • Il fico magnolioide di Piazza Matteotti a Cagliari, che detiene il record regionale per la circonferenza del fusto (12 metri).

Per scoprire i luoghi dove vivono i patriarchi verdi di Sardegna, basterà navigare nella mappa online del Ministeroper trovare gli alberi monumentali censiti nel territorio.

Come segnalare un albero monumentale

La tutela degli alberi monumentali è un impegno collettivo. I cittadini e le associazioni possono segnalare esemplari di particolare pregio compilando un’apposita scheda da inviare al Comune di competenza. Il Corpo Forestale della Sardegna e l’Agenzia Forestas svolgono il ruolo di coordinamento, verificando che gli alberi segnalati possiedano i requisiti per l’inserimento nell’elenco regionale e nazionale.

Un patrimonio da valorizzare

Oltre alla tutela, questi alberi monumentali rappresentano un’opportunità per promuovere attività culturali e turistiche sostenibili. Intorno a questi giganti verdi si possono organizzare percorsi naturalistici, attività educative, eventi culturali e spettacoli teatrali rispettosi dell’ambiente.

Scoprire gli alberi monumentali della Sardegna significa entrare in contatto con la storia, la natura e l’identità più profonda dell’Isola. Un patrimonio che merita attenzione e rispetto, per essere tramandato alle generazioni future.

miti e leggende

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

CURIOSITA’

“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna

Lascia un commento