Foto – Wikipedia
L’Isola detiene il primato nazionale per numero di alberi monumentali censiti: oltre il 12% del totale italiano
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La Sardegna custodisce un tesoro naturale di inestimabile valore: i suoi alberi monumentali, testimoni viventi della storia e della biodiversità dell’Isola. Con oltre 410 esemplari censiti, la Sardegna detiene il primato nazionale, rappresentando più del 12% del totale degli alberi monumentali d’Italia. Un vero e proprio museo a cielo aperto che merita di essere conosciuto e valorizzato.
Un censimento in continua crescita
L’elenco degli alberi monumentali sardi si arricchisce di anno in anno: nel 2019 erano 397, nel 2021 sono diventati 410. Il censimento, regolato dalla Legge 10/2013, è affidato ai Comuni, con il supporto delle Regioni e del Corpo forestale. Ogni albero viene selezionato in base a criteri di maestosità, età, dimensioni e valore storico-culturale.
Dove si trovano i giganti verdi della Sardegna
Gli alberi monumentali sono distribuiti in tutta la Regione, con alcune aree particolarmente ricche:
Ogliastra: oltre 130 esemplari censiti.
Barbagia di Seulo: più di 30 esemplari solo nel comune di Seui.
Sassarese e Nuorese: circa 50 alberi monumentali ciascuno.
Città Metropolitana di Cagliari: diversi esemplari nel Parco di Gutturu Mannu e nel capoluogo.
Oristanese e Medio Campidano: una quarantina di alberi censiti.
Sulcis e Gallura: circa 20 esemplari per area.
I protagonisti del patrimonio arboreo
Le specie più rappresentate sono lecci, roverelle e sughere, ma non mancano alberi più rari e affascinanti:
La sequoia gigante di Vallicciola (Tempio Pausania).
Il mirto monumentale di San Vito, con un fusto di quasi 1,5 metri di circonferenza.
Il castagno di Tonara, con 5,40 metri di circonferenza.
L’unica vite selvatica monumentale d’Italia, a Urzulei.
Il fico magnolioide di Piazza Matteotti a Cagliari, che detiene il record regionale per la circonferenza del fusto (12 metri).
Per scoprire i luoghi dove vivono i patriarchi verdi di Sardegna, basterà navigare nella mappa online del Ministero, per trovare gli alberi monumentali censiti nel territorio.
Come segnalare un albero monumentale
La tutela degli alberi monumentali è un impegno collettivo. I cittadini e le associazioni possono segnalare esemplari di particolare pregio compilando un’apposita scheda da inviare al Comune di competenza. Il Corpo Forestale della Sardegna e l’Agenzia Forestas svolgono il ruolo di coordinamento, verificando che gli alberi segnalati possiedano i requisiti per l’inserimento nell’elenco regionale e nazionale.
Un patrimonio da valorizzare
Oltre alla tutela, questi alberi monumentali rappresentano un’opportunità per promuovere attività culturali e turistiche sostenibili. Intorno a questi giganti verdi si possono organizzare percorsi naturalistici, attività educative, eventi culturali e spettacoli teatrali rispettosi dell’ambiente.
Scoprire gli alberi monumentali della Sardegna significa entrare in contatto con la storia, la natura e l’identità più profonda dell’Isola. Un patrimonio che merita attenzione e rispetto, per essere tramandato alle generazioni future.