Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Condividi con i tuoi amici

La misteriosa storia del Capitano Looman, la sua memoria nella pietra del cimitero monumentale di Bonaria

All’interno del cimitero monumentale di Bonaria, a Cagliari, passeggiando tra le sue particolari statue, e tra le tante lapidi apparentemente anonime, ci si ritrova a scoprire  tantissime storie di vita passata, alcune anche molto misteriose e avvolte da leggende, tra queste anche quella del Capitano olandese Johannes Hendrikus Looman.

La tomba del Capitano Looman, si trova in un’area del cimitero di Bonaria, dedicata agli acattolici, e su di essa è riportata una iscrizione in lingua olandese che recita: “Qui riposa Johannes Hendrikus Looman, nato a Deventer, 24 Gennaio 1841, morto a Cagliari, 10 Marzo 1872. Tutto passa ma l’amore dura in eterno”.

Sulla lastra funebre inoltre, sono presenti anche alcuni tipici simboli massonici, a sinistra una stella a cinque punte e a destra una squadra e compasso intrecciati.

Ma ciò che rende così misteriosa la storia del Capitano Looman, sono le cause della sua morte, apparentemente legata alla morte della sua consorte Caterina Housen, e alcune leggende che narrano di strane pratiche esoteriche, e di apparizioni notturne sul promontorio di Bonaria.

La storia del capitano olandese, emerge anche grazie ai molteplici racconti del giornalista e scrittore Pierluigi Serra, fortemente legato al capoluogo sardo, sua città natale.

La storia racconta, che il Capitano Looman fosse comandante nei mercantili in rotta sul Mediterraneo. Il Capitano olandese fu trovato morto all’interno di una nave diretta al porto di Cagliari.

I misteri della sua storia, iniziano proprio con la sua morte. Il Capitano fu trovato già morto all’interno della nave, ma sul suo corpo non erano presenti ferite, lesioni o segni di colluttazione. I medici che compilarono il certificato di decesso del Capitano, non seppero spiegare la cause della morte, e decisero di dichiarare il decesso con un generico “morto per morbo sconosciuto”.

Una morte inspiegabile che lasciò tristemente attoniti i conoscenti e gli amici del Capitano, che furono in ogni caso le uniche persone che in quel momento potevano disporre il suo seppellimento a Cagliari.

 

Un ufficiale postale fu incaricato di consegnare una lettera ai familiari di Looman che stavano in Olanda, per comunicare loro il suo decesso. Ed è proprio qui che il mistero si infittisce, l’ufficiale incaricato a consegnare la lettera, scoprì che proprio in quel giorno era deceduta anche Caterina Housen, moglie del Capitano Looman, anche lei per cause inspiegabili.

Alcune ipotesi sostengono che, i due siano morti della stessa malattia, all’epoca non identificata, che il Capitano olandese potrebbe aver trasmesso alla moglie al rientro da uno dei suoi viaggi.

Secondo alcuni racconti, il capitano durante i suoi lunghi viaggio in mare, utilizzava una pratica esoterica, che gli permetteva di uscire dal suo corpo, che restava sulla nave in uno stato di sonno profondo e raggiungere sua moglie in Olanda con lo spirito, un rituale energetico che oggi definiremmo come viaggio astrale.

La leggenda narra che in una di queste occasioni, qualcosa andò storto, e lo spirito di Looman restò intrappolato fuori dal corpo senza riuscire mai più a fare ritorno, per questo fu trovato morto in quelle circostanze.

Si dice che il suo spirito vaghi ancora tra il cimitero e il promontorio di Bonaria, cercando invano di tornare dalla sua amata, e che in particolari momenti dell’anno in coincidenza con solstizi ed equinozi, si verifichino delle strane apparizioni notturne, tra il cimitero e il promontorio di Bonaria.

Alcuni dicono di aver visto una figura con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte, intenta a scrutare il mare. Questo fenomeno si verificherebbe sempre nello stesso luogo e nello stesso modo, e le apparizioni si dice siano accompagnate da pianti e lamenti.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Animali della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara

Lascia un commento