La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
Condividi con i tuoi amici

La volpe sarda, l'unico canide selvatico presente nell'isola

La volpe sarda è una sottospecie della volpe rossa, ed una tra le specie endemiche della Sardegna.

La volpe sarda è l’unico canide selvatico presente nell’isola, per questo può essere considerata una regina indiscussa, vista in stile romantico e fiabesco, come la regina rossa dei boschi sardi.

VOLPE SARDA NOME SCIENTIFICO 

Il nome scientifico della volpe sarda, è Vulpes vulpes ichnusae. Il termine ichnusae sta a sottolineare proprio l’endemismo sardo-corso.

COME SI DICE IN SARDO VOLPE

Nelle diverse zone della Sardegna la volpe sarda prende diversi nomi, tra questi troviamo:

  • Mazzone
  • Mariane
  • Gròdhe
  • Maciòni
  • Margiàne
  • Mraxani
  • can’areste
  • Rusta
  • Pestemala
  • Sa ’ucca mala
  • Groddhe
  • Mariani
  • Gravisu
  • Cumonarzu
  • Sa ’ulpe
  • Peicanu
  • Fraizzu
  • Grupi
  • Gurpe
  • Liori
  • Lodde
VOLPE SARDA ORIGINI

Le origini sull’isola della volpe sarda, risalirebbero al Pleistocene, nel periodo dell’ultima fase interglaciale, quando si instaurò il cosiddetto “ponte” sardo-corso-toscano che ha consentito l’immigrazione di diverse specie animali.

Questa è l’ipotesi più diffusa, ma esiste un’altra teoria fa risalire l’origine della volpe sarda nell’isola al Neolitico, per opera di ripetute introduzioni da parte dell’uomo di individui di differenti provenienze. A favore di questa teoria ci sarebbe la variabilità genetica riscontrata fra le popolazioni di Vulpes vulpes ichnusae presenti in Sardegna e alcuni studiosi ritengono che nell’isola siano presenti popolazioni di entrambe le sottospecie, l’ichnusae e la continentale crucigera.

DESCRIZIONE VOLPE SARDA

La volpe sarda col tempo, si è differenziata geneticamente dalla volpe rossa europea a causa dell’isolamento. Sostanzialmente la volpe sarda è più piccola e raggiunge più o meno le dimensioni di un cane di media taglia.

Caratteristica è la sua testa triangolare che termina con un muso appuntito, grandi occhi e orecchie piuttosto larghe ed erette.

La folta coda, è lunga circa metà del corpo, di colore bruno-rossastra o fulvo-grigiastra, termina con una inconfondibile punta bianca. Il mantello è fulvo con le parti ventrali biancastre.

HABITAT, ALIMENTAZIONE E COMPORTAMENTO

La volpe sarda è originariamente tipica degli ambienti boschivi, la si trova diffusa in tutta la Sardegna e frequenta pascoli e campagne in prossimità dei centri abitati ed i margini del bosco.

La sua dieta è varia, si ciba preferibilmente di roditori, di vegetali, uova, uccellini, conigli, lepri, insetti e animali da cortile. Viene considerata un’animale spazzino in quanto si ciba anche di animali morti e in mancanza d’altro, di rifiuti urbani.

E’ un’animale solitario dalle abitudini prevalentemente notturne.

Si rifugia in tane scavate nel terreno, composte da più camere e provviste di più vie d’uscita.

La riproduzione è annuale, con accoppiamenti che si verificano nei mesi di gennaio e febbraio e nascite a marzo e aprile. La prole, composta da 3-5 cuccioli, è accudita dalla madre per 3-4 mesi, età in cui nel tardo autunno, lasciano il nucleo familiare.

LA VOLPE SARDA E LA MINACCIA DELLE CREDENZE POPOLARI

In Sardegna esistono alcune credenze popolari, spesso derivante da una tradizione agro-pastorale tanto stupida quanto dannosa e difficile da estirpare, per cui le volpi vengono uccise e barbaramente e appese alle recinzioni. Si crede che adottando queste pratiche, le volpi restino lontane dai centri abitati e dagli allevamenti di pollame o dalle vigne. Queste pratiche sono molto presenti in alcune zone dell’isola, in altre molto meno fortunatamente, ma rischiano di diventare una vera e propria piaga per questo stupendo animale selvatico.

miti e leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

CURIOSITA’

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento