La rivoluzione italiana del Web che ha cambiato il modo di navigare
Tiscali: Dalla Sardegna parte la rivoluzione digitale italiana
Tiscali, fondata nel 1998 da Renato Soru, è stata una vera pioniera nella rivoluzione del web italiano. In un’epoca in cui l’accesso a Internet era riservato solo a pochi, Tiscali ha portato una ventata di innovazione con il lancio di Tiscali Free Net, offrendo Internet gratuito e rivoluzionando il mercato. Questo cambio di paradigma ha abbattuto i costi di accesso e reso la rete disponibile a una fetta molto più ampia della popolazione italiana.
Il nome Tiscali deriva da un’antica località archeologica della Sardegna, un omaggio alle radici del suo fondatore. Sin dai primi anni, Tiscali si è distinta per la sua capacità di anticipare i cambiamenti tecnologici, diventando uno dei principali player nel mercato delle telecomunicazioni.
I primi successi e la quotazione in Borsa
Nel 1999, Tiscali è diventata famosa per aver introdotto l’accesso gratuito a Internet in Italia, un’idea rivoluzionaria che ha forzato i concorrenti a cambiare i loro modelli di business. L’azienda è stata anche tra le prime a proporre la preselezione automatica dell’operatore, una funzione che permetteva di scegliere automaticamente Tiscali per le chiamate telefoniche senza dover digitare il prefisso ogni volta.
Nel 2000, Tiscali è stata quotata in Borsa, accelerando ulteriormente la sua crescita. La compagnia ha esteso rapidamente i suoi servizi non solo in Italia, ma anche in altri mercati europei come il Regno Unito, la Germania e la Francia.
L’evoluzione tecnologica
Tiscali non si è mai fermata all’offerta di servizi Internet. Nel corso degli anni, ha diversificato il proprio portfolio con l’introduzione di servizi VoIP (Voice over IP), permettendo agli utenti di effettuare chiamate via Internet, e successivamente ha ampliato la propria presenza con il lancio di soluzioni di IPTV e offerte di banda larga in fibra ottica. Grazie a partnership con aziende come Open Fiber e Fastweb, Tiscali ha garantito accesso a Internet ultraveloce a milioni di famiglie italiane.
Nel 2022, la fusione con Linkem ha dato vita a Tessellis, il principale operatore italiano nel segmento FWA (Fixed Wireless Access) e FTTH (Fiber To The Home). Questa mossa strategica ha consolidato la posizione di Tiscali nel mercato delle telecomunicazioni, rendendola ancora più competitiva e pronta a rispondere alle sfide future.
Il futuro di Tiscali
Oggi, Tiscali continua a giocare un ruolo cruciale nel panorama tecnologico italiano, offrendo soluzioni di connettività avanzata e servizi digitali che contribuiscono alla modernizzazione delle infrastrutture del Paese. Con la fusione con Linkem e la creazione di Tessellis, l’azienda è pronta a essere protagonista anche nell’era del 5G e delle connessioni ultrabroadband, dimostrando ancora una volta la sua capacità di evolvere e innovare.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra