Orgosolo Il paese dei murales e della resistenza
Condividi con i tuoi amici

Un luogo in cui le pareti delle case diventano un mezzo per esprimere la lotta, la cultura e la storia di un popolo

Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza

Immerso nelle colline della Barbagia, nel cuore della Sardegna, Orgosolo è molto più di un semplice borgo montano.

È un luogo dove le strade e le pareti parlano, dove la storia e l’arte si incontrano per raccontare la vita, le lotte e le speranze di un popolo. Orgosolo è un vero e proprio museo a cielo aperto, famoso per i suoi murales che trasformano ogni angolo del paese in una narrazione visiva della cultura, della politica e dell’identità sarda, un patrimonio che attira visitatori da tutto il mondo.

Storia dei murales di Orgosolo

I murales di Orgosolo nascono alla fine degli anni ’60, in un momento di grande fermento sociale e politico in Italia e nel mondo. Il primo murale apparve nel 1969 grazie a un collettivo di anarchici milanesi, il gruppo Dioniso, che realizzò un’opera di protesta contro la guerra in Vietnam. Tuttavia, fu negli anni ’70 che i murales iniziarono a prendere piede grazie all’iniziativa di Francesco Del Casino, un insegnante di storia e filosofia che arrivò ad Orgosolo e iniziò a coinvolgere la comunità nella realizzazione di queste opere d’arte pubblica.

I murales iniziali affrontavano temi legati alla vita dei pastori, alle lotte sociali e politiche della Sardegna, come la rivendicazione dei diritti territoriali e la difesa del mondo rurale contro le pressioni dello Stato e le grandi industrie. Con il tempo, queste opere si sono evolute, integrando riferimenti a questioni globali, come la lotta per i diritti civili, le battaglie contro la dittatura, le guerre e le ingiustizie in altre parti del mondo.

Un museo a cielo aperto: significato e tematiche

Passeggiare per le vie di Orgosolo è come sfogliare un libro di storia e politica. Più di 150 murales coprono le facciate delle case, raccontando sia eventi storici locali che internazionali. Molti murales celebrano i movimenti di liberazione, le figure simbolo della resistenza, come Che Guevara, Gandhi e Antonio Gramsci. Altri affrontano questioni globali, come la guerra civile in Spagna, la lotta contro l’apartheid in Sudafrica o i genocidi moderni, come quello in Sudan.

Ciò che rende i murales di Orgosolo così unici è la loro combinazione di arte, politica e storia. Non sono semplici decorazioni, ma rappresentano una forma di protesta visiva, di denuncia sociale, uno strumento attraverso cui gli orgolesi hanno espresso la loro voce contro l’oppressione, le ingiustizie e i cambiamenti che minacciavano il loro stile di vita. Uno dei temi centrali è la celebrazione della resistenza sarda contro le autorità esterne, un’eredità che risale ai tempi della dominazione piemontese e oltre​.

Orgosolo e la Tradizione del Banditismo

Il passato di Orgosolo è anche legato a un altro fenomeno affascinante e controverso: il banditismo. Nel corso del XX secolo, il borgo fu tristemente famoso per essere associato a bande di fuorilegge che lottavano contro lo Stato, in quello che era percepito come una difesa disperata dei diritti territoriali e delle tradizioni locali. Questa storia di banditismo è stata immortalata nel celebre film “Banditi a Orgosolo” (1961) di Vittorio De Seta, che ha mostrato le lotte dei pastori contro la confisca delle terre da parte del governo.

Oggi: Tra arte e turismo

Oggi, il fascino di Orgosolo risiede proprio nella sua fusione tra storia e arte. Visitare il paese significa immergersi non solo nella bellezza dei suoi murales, ma anche nella cultura autentica e nell’ospitalità dei suoi abitanti. I visitatori si trovano di fronte a un racconto vivo, un dialogo tra passato e presente. Ogni murale rappresenta una finestra aperta su un mondo di storie, dove si riflettono i valori di una comunità e la sua resilienza.

Il turismo legato ai murales ha dato nuova linfa al paese, ma Orgosolo è riuscito a mantenere la sua autenticità, preservando il legame con la sua tradizione pastorale e la sua forte identità culturale. Il borgo si inserisce così nella narrazione più ampia della Sardegna come terra di resistenza, autonomia e orgoglio.

Conclusione

Orgosolo è molto più di un paesino di montagna. È un luogo in cui le pareti delle case diventano un mezzo per esprimere la lotta, la cultura e la storia di un popolo. Attraverso i suoi murales, Orgosolo continua a raccontare al mondo storie di giustizia, resistenza e speranza, trasformandosi in un monumento vivente al potere dell’arte come strumento di cambiamento.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Sardegna tra storia e archeologia

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

Storia della sardegna

I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna

Lascia un commento