Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti

Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti si ergono su un altopiano a Macomer

Da più di tremila anni, davanti alla sua area funeraria stazionano sei guardiani di pietra

Tamuli

Tamuli, il Parco archeologico a Macomer

Da più di tremila anni, davanti alla sua area funeraria stazionano sei guardiani di pietra, che contribuiscono ad alimentare l’atmosfera mistica del sito.

L’insediamento nuragico di Tamuli si estende lungo un pianoro a circa quattro chilometri da Macomer, centro principale del Marghine.

Il complesso risale alle età del Bronzo medio e recente, tra XVI e XIII secolo a.C. Noterai immediatamente le tre tombe di Giganti disposte l’una di fianco all’altra.

La tomba I è quella che si conserva meglio: presenta un’ampia esedra, percorsa da un sedile, con al centro l’ingresso, ricavato tramite un foro praticato su una lastra trapezoidale. Il corpo tombale è absidato, a pianta rettangolare.

Sul lato sud della tomba osserverai l’elemento più caratteristico del sito, conosciuto localmente come sas perdas marmuradas: si tratta di sei betili antropomorfi, di forma conica, schierati in due nuclei.

Tre di essi presentano due bozze mammillari, a raffigurare figure femminili. Le altre tre, lisce e di minori dimensioni, dovrebbero simboleggiare, invece, la componente maschile. La tomba II, ancora parzialmente interrata, permette comunque di osservare il profilo dell’esedra e della camera funeraria.

Nel corridoio noterai la soglia d’ingresso leggermente rialzata rispetto al piano pavimentale e una lastra ben lavorata sulla parete sud. La terza tomba conserva solo la parte finale della camera funeraria, con pareti a filari. 

Alcuni hanno ipotizzato possa trattarsi di una sepoltura a dolmen, anche per la presenza di due blocchi di trachite ai lati della lastra di testata.

Sulla sommità di uno spuntone roccioso poco distante si erge il nuraghe. Osserverai un edificio a struttura complessa, con un mastio e un bastione bilobato addossato sulla fronte. L’ingresso è architravato e conduce a un andito, la cui copertura è andata perduta.

Noterai anche le tracce di due torri, che facevano parte del bastione. Attorno al nuraghe si estendeva il villaggio, nel quale si individuano una decina di capanne a pianta circolare e ovale, inoltre si ha notizia della presenza di una sorgente sacra nelle vicinanze.

Il territorio di Macomer è disseminato di testimonianze preistoriche e protostoriche: la più conosciuta è il nuraghe Santa Barbara. Attorno al mastio alto 15 metri si sviluppa un bastione con quattro torri, attorno vi sono le tracce di un villaggio frequentato fino all’alto Medioevo. A nord del paese troverai la necropoli di Filigosa, celebre per aver dato il nome a una facies culturale della preistoria sarda. Si compone di quattro domus de Janas, tutte pluricellulari.

La necropoli è ‘sorvegliata’ dall’alto dal nuraghe Ruiu, la cui torre s’innalza per 13 metri.

Guarda anche il sito archeologico di Monte Sirai 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Tamuli
Tamuli

Come arrivare a Tamuli

Scopri la sardegna

“Su Nuraxi”, l’unico sito sardo protetto dall’UNESCO
“Su Nuraxi”, l’unico sito sardo protetto dall’UNESCO
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Un pensiero su “Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti”
  1. Documenti preziosissimi per chi è lontano e non sempre può raggiungere i siti per il poco tempo di permanenza e anche del fatto che non si conosce molto oltre le tradizionali mete archeologiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *