Tac mobile operativo al "Nostra Signora della Mercede"oplus_0
Condividi con i tuoi amici

Il nuovo dispositivo, già operativo, permette l'ammodernamento del reparto di Radiologia senza interrompere le attività diagnostiche

Una Tac mobile di ultima generazione è stata installata all’esterno dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Questo avanzato macchinario consentirà di portare avanti i lavori di ristrutturazione del reparto di Radiologia, garantendo la continuità delle attività diagnostiche. Il rimorchio, che ospita il tomografo, è stato collocato nel cortile adiacente al Pronto soccorso, facilmente accessibile a pazienti e personale sanitario, e collegato all’ospedale tramite un percorso coperto.

«Questo tomografo è all’altezza delle apparecchiature normalmente presenti nei reparti ospedalieri – spiega Roberto Prost, direttore della Radiologia del N.S. della Mercede – ci permette di continuare l’attività senza interruzioni, offrendo esami h24, sia programmati che urgenti, comprese le emergenze del Pronto soccorso».

L’adozione di questa Tac tecnologicamente avanzata riflette l’impegno della direzione sanitaria nel minimizzare i disagi per i pazienti dell’Ogliastra e nel non sovraccaricare le altre strutture sanitarie sarde. La complessa logistica per l’installazione della Tac mobile è stata risolta grazie alla collaborazione tra i vari dipartimenti della Asl e le aziende esterne coinvolte, tra cui Ares, E-Distribuzione e la Polizia municipale.

«Questa nuova Tac mobile è significativamente più efficiente rispetto a quella precedentemente in uso – afferma Gabriella Ferrai, direttrice del reparto Tecnico logistico della Asl Ogliastra – offre immagini ad alta risoluzione con 160 strati, rispetto ai 64 della precedente. La struttura mobile, lunga 14,7 metri e larga 6 metri, include una sala di accesso, una sala esami e una sala refertazione, dotata di tutta l’attrezzatura necessaria per garantire comfort ai pazienti e agevolare il lavoro del personale».

L’aggiornamento tecnologico dell’ospedale di Lanusei proseguirà nel prossimo futuro. L’installazione della Tac mobile rappresenta solo il primo passo di un piano che prevede anche l’arrivo di una nuova risonanza magnetica e di un angiografo, finanziati dal Pnrr, la cui consegna è prevista per l’inizio del 2025.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico

Spiagge della Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento