Il nuraghe Urasala, un nuraghe che c'è e non c'è
Condividi con i tuoi amici

Foto – Entumovies (sinistra) / Nuragando_Andrea Mura (destra)

Il Nuraghe Urasala, uno dei "fantasmi" nascosti nelle acque del lago Omodeo

Il Nuraghe Urasala, un meraviglioso e antichissimo pezzo di storia sarda, che appare e scompare nelle acque del lago Omodeo

Che la Sardegna è la patria dei nuraghi, nuraghes o nuraxis (ogni modo, sardo o italiano, in cui si preferisce chiamarli è corretto) questo è un dato di fatto, ma alcuni di questi, sono in qualche modo più particolari e speciali di altri, per diversi aspetti che li caratterizzano, come nel caso del Nuraghe Urasala.

Il Nuraghe Urasala, pietra e storia nascosti tra le acque

Maestoso sulle sponde del lago Omodeo, ben visibile dal molo di Sorradile, si trova il Nuraghe Urasala, il nuraghe che c’è e non c’è.

Queste sue altalenanti apparizioni e sparizioni sono legate e accompagnate in modo ciclico dalle stagioni, dalle piogge e dai livelli delle acque del lago Omodeo.

Il Nuraghe Urasala, appare e scompare periodicamente, dai primi anni del 1920, in seguito alla costruzione del bacino artificiale del Tirso.

In alcuni periodi dell’anno, il nuraghe Urasala risulta totalmente visibile in tutta la sua bellezza, in altri invece si può ammirare parzialmente sommerso dalle acque del lago Omodeo, in entrambi i casi la visita al Nuraghe Urasala garantisce un’esperienza unica e uno spettacolo emozionante.

Il Nuraghe Urasala, è di tipo monotorre, costruito con blocchi di trachite, raggiunge un’altezza di circa 6 metri, purtroppo però a causa di alcuni crolli che hanno compromesso la struttura, non è visitabile al suo interno nemmeno nel periodo tra Giugno e Ottobre quando è possibile vederlo per intero e fuori dall’acqua. Poco distante dal nuraghe, si trova inoltre un’altra importante struttura storica sarda, la Tomba di Giganti Urasala, questa purtroppo completamente sommersa sott’acqua.

Alcuni studiosi e ricercatori, ipotizzano che i crolli e la demolizione del Nuraghe Urasala, possano essere dovuti a un atto intenzionale, come accaduto in altri casi simili.

Un altro aspetto che lo rende particolare, è che al suo interno, sulla cima, hanno messo radici e crescono rigogliosi alcuni bellissimi alberi che aggiungono un tocco di colore impreziosendo una struttura che ha già un suo inestimabile valore storico, ambientale e culturale.

Raggiungere il Nuraghe Urasala non è così semplice, infatti nonostante l’ambiente circostante non risulti particolarmente impervio perché abbastanza pianeggiante, è necessario intraprendere una bella e lunga passeggiata sul sentiero aperto che porta verso il lago Omodeo, dove la segnaletica risulta scarsa o assente e che, in alcuni tratti costeggia o risulta adiacente ad alcuni terreni e proprietà private.

Nonostante alcune difficoltà che si possono incontrare lungo il tragitto, seguendo la mappa e con un pò di buona volontà è assolutamente raggiungibile, e lo spettacolo che vi troverete di fronte, sia del Nuraghe Urasala, sia di tutto l’ambiente circostante, ripagherà tutta la fatica fatta e vi regalerà momenti, ricordi e esperienze indimenticabili.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

                                          Come arrivare al Nuraghe Urasala

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna in tavola

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo

Curiosità

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia

Lascia un commento