Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Condividi con i tuoi amici

Mai mettere il pane capovolto a tavola, una tradizione legata a superstizioni, religione e storia

Mai mettere il pane capovolto a tavola, a chi non è capitato di sentirsi dire questa frase? E sapete perché non si fa?

PERCHÉ NON SI DEVE METTERE IL PANE CAPOVOLTO

Non mettere mai il pane capovolto è una regola ferrea della tradizione italiana, e anche in Sardegna dove la cultura del pane è fortemente radicata, questa usanza viene insegnata fin da bambini.

Quante volte vi sarà capitato di essere rimproverati dai vostri nonni o genitori proprio perché sbadatamente o inconsciamente avete messo il pane capovolto a tavola, senza capire però il reale motivo di questo rimprovero? 

Questa particolare usanza sul pane ha origini antiche, in parte legate alla religione, alla storia e alla superstizione.

PANE CAPOVOLTO SIGNIFICATO

Secondo la tradizione, il pane capovolto è segno di mancanza di rispetto verso gli altri commensali, infatti non solo non può essere poggiato sul tavolo capovolto, ma non è cosa ben vista nemmeno porgerlo al contrario. Inoltre secondo la superstizione, mettere il pane sottosopra, porta sfortuna e disgrazie, un pò come uno specchio rotto.

Un altro dei motivi di questa usanza è legato alla religione, in quanto il pane simboleggia il corpo di Cristo, e di conseguenza porgerlo o appoggiarlo al contrario equivale a mettere Gesù al contrario o a faccia in giù, per questo viene visto come un segno di disprezzo o comunque come qualcosa di irrispettoso verso la religione stessa.

IL PANE DEL BOIA

Secondo la storia invece, questa usanza nasce e affonda le sue radici nella Francia Medievale. Il pane è da sempre considerato un alimento sacro, e i panettieri in molte culture sono visti come “sacerdoti”.

Esiste un codice segreto tra i fornai, e tra le regole di questo codice non scritto tramandato nei secoli, c’è quella del pane capovolto, il cosiddetto “Pane del Boia”.

La storia del “Pane del boia” inizia a metà ‘400 in Francia, quando era molto in voga la pena di morte. I boia erano disprezzati e odiati dalla popolazione, e in particolare i fornai lo dimostravano preparando per loro un pane di bassissima qualità.

Per questo motivo Carlo VII emanò una legge, che invitava i panettieri a trattare i boia alla pari di ogni altro cliente. I panettieri seppur di malavoglia, accettarono questa imposizione, ma continuarono ad esprimere il loro dissenso porgendo il pane capovolto al boia.

Fu così che il Re Carlo VII per risolvere questo problema trovò una soluzione ingegnosa, da quel momento in poi infatti, i boia avrebbero lavorato incappucciati, così da non essere riconosciuti.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Arte e artisti in terra sarda

Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Suoni di Sardegna – Is Benas
Suoni di Sardegna – Is Benas
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme

miti e leggende della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte

Lascia un commento