Leggende sarde - Il nastro celeste di ulassai - Sa Rutta de is'antigus
Condividi con i tuoi amici

Il nastro celeste di Ulassai e Sa Rutta de is’antigus, tra storia, arte e leggenda

Ulassai è un paese in provincia di Nuoro, che conta circa 1400 anime, una perla incastonata tra le montagne, e circondata da rocce e grotte.

Ulassai è un luogo ricchissimo di storia, arte, cultura e tradizioni, basti pensare che il primo documento riguardante Ulassai risale al 1217, in cui il paese viene nominato e indicato come Ulazzai.

Inoltre in questo piccolo gioiello nuorese si trovano numerosi siti archeologici, arre naturali e monumenti di rilavante interesse, un luogo unico tutto da scoprire.

La storia del nastro celeste di Ulassai è un racconto che racchiude diversi aspetti e sfumature del paese, che unisce leggenda, storia e arte in un unico contesto.

Grazie all’artista sarda Maria Lai e alla sua opera “Legarsi alla montagna” l’evento del 1981 a cui partecipò l’intera comunità di Ulassai, la leggenda del nastro celeste narrata e tramandata dagli ulassesi per centinaia di anni, prese letteralmente vita diventando una vera e propria opera d’arte.

La leggenda dal quale prese spunto l’artista si chiama “Sa Rutta de is’antigus”, che tradotto vuol dire “La grotta degli antichi” che in parte riporta alle lontane cronache di fatto realmente accaduto Ad Ulassai.

Nel 1861 si staccò un costone della montagna che circonda il paese e il crollo travolse una delle abitazioni a valle. In questo tragico evento morirono tre bambine, ma una di loro riuscì miracolosamente a salvarsi, e fu in seguito ritrovata dagli altri abitanti con un nastro celeste tra le mani. Le persone considerarono questo fatto come un miracolo divino, e tramandarono questo racconto di generazione in generazione.

Un’altra versione meno conosciuta della leggenda, ma che spiegherebbe le origini del nome, narra di una bambina che, sorpresa da un temporale si rifugiò in una grotta insieme ad alcuni pastori a cui aveva portato del cibo.

Durante la tempesta all’improvviso, trascinato dal vento, comparve di fronte a loro un bellissimo nastro celeste. I pastori rimasero nella grotta, ma la bambina attratta dal nastro colorato, lo inseguì nel tentativo di prenderlo e uscì dalla grotta incurante della tempesta.

Proprio in quel momento dal monte cadde una frana, che finì dritta davanti all’ingresso della grotta, non lasciando scampo ai poveri pastori rimasti all’interno. La bambina, che era uscita poco prima per osservare quel nastro celeste, rimase illesa e fu l’unica a salvarsi da quella tragedia. 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Animali della sardegna

I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna

CURIOSITA’

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento