su sterru i suoi 295 metri ne fanno la voragine più profonda d'europa
Condividi con i tuoi amici

Foto – Turismobaunei.eu

Se Sterru, la voragine di Golgo profonda quasi 300 metri

Su Sterru è la voragine più profonda d’Europa e si trova in Sardegna, precisamente in provincia di Nuoro nel territorio di Baunei.

Conosciuta principalmente come voragine di Golgo, Su Sterru è uno dei tanti luoghi in Sardegna che incuriosisce gli speleologi, nonostante le spedizioni degli esperti che si sono calati nelle profondità della voragine siano abbastanza recenti

LE ESPOLRAZIONI A SU STERRU

Il sito infatti noto fin dall’antichità, ha subito diversi tentativi di esplorazione che per parecchi anni si sono rivelati infruttuosi poiché le corde utilizzate dai vari speleologi nei tentativi di raggiungerne il fondo, risultavano essere troppo corte rispetto alle dimensioni della voragine.

Il primo a calarsi nella voragine di Su Sterru fu lo speleologo Bruno Piredda, ma i 150 metri di corda non furono sufficienti per raggiungere il fondo. Il secondo tentativo lo fece Umberto Pintori, nuorese di 22 anni, del “Gruppo Grotte Nuorese”, che alle 10,30 del mattino del 25 luglio 1957 riuscì a toccare il fondo de “Su Sterru”.

Fino agli anni 50, la voragine era considerata il cratere di un vulcano da cui sarebbe fuoriuscita, milioni di anni prima, la colata di basalto che ricopre per larghi tratti l’altopiano calcareo.

Anche nelle vecchie carte dell’Istituto Geografico Militare, Su Sterru era segnalato con il nome di “Cratere Vecchio”.  L’errore fu corretto solo nel 1957, quando la spedizione di speleologi sardi esplorò per la prima volta la voragine, scoprendo che dopo i primi 30 metri lo strato di roccia basaltica lasciava spazio al calcare. In seguito a quella esplorazione de Su Sterru, si scoprì che si trattava in realtà di una voragine di origine carsica, formatasi in seguito all’azione erosiva dell’acqua piovana.

QUANTO É PROFONDO SU STERRU

Le profondità de Su Sterru sono state fotografate metro per metro ed un gruppo di biologi ha soggiornato per diversi giorni all’interno della voragine allo scopo di studiare la flora e la microfauna presente. Inoltre in seguito alle varie misurazioni, fu stabilito che si trattava di una delle voragini a campata unica più profonde d’Europa per i suoi 295 metri di profondità.

Il diametro di 25 metri lungo la discesa della voragine di Golgo, si mantiene più o meno sempre uniforme, fino a raggiungere il fondo dove si allarga fino a raggiungere 40 metri di diametro.

LEGGENDE E INCIDENTI A SU STERRU

Su Sterru è legato a una vecchia leggenda, secondo cui la voragine era la tana di un grosso serpente conosciuto come Su Scultone o S’Iscultone.

Negli anni la voragine più profonda d’Europa, è stata anche un luogo in cui si sono verificati diversi incidenti e tragedie.

Molte persone si sono suicidate saltando dentro Su Sterru, come raccontano diverse testimonianze locali.

Accanto alla voragine di Golgo infatti, è ben visibile una croce di acciaio, che fu messa dal padre di Antonio Carta, il ragazzo morto nel 76 a causa di un incidente. Il giovane Antonio precipitò all’interno de Su Sterru il 31 luglio del 1976, mentre cercava di fare una fotografia dell’interno della voragine.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare a Su Sterru

MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

sardegna da scoprire

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento