Sas dies imprestadas - La leggenda sarda dei giorni della merla
Condividi con i tuoi amici

Secondo la leggenda, i giorni della merla in Sardegna sono 2 e non 3, e sono conosciuti come "sas dies imprestadas"

Sas dies imprestadas - La leggenda sarda dei giorni della merla

I giorni della merla, gli ultimi 3 giorni di Gennaio considerati i giorni più freddi dell’anno, sono anche quelli che stabiliranno come sarà la primavera a seguire. Se il 29, 30 e 31 di gennaio saranno freddi, la primavera arriverà presto e sarà mite, mentre se i giorni della merla saranno miti, la primavera sarà fredda.

Ma esistono anche altre credenze popolari, con cui in passato si pronosticava l’andamento del tempo, per i mesi a seguire.

Si dice che se il 2 febbraio, durante la giornata de Sa Candelora piove o soffia il vento, ci dovremo aspettare altri 40 giorni di brutto tempo. Se invece non piove è segno che l’inverno è prossimo a concludersi.

Si osserva il clima anche durante i giorni dedicati a Sant’Antonio Abate, e a San Sebastiano per pronosticare l’andamento del tempo.

GIORNI DELLA MERLA LEGGENDA PIU’ DIFFUSA IN ITALIA

Le leggende legate ai giorni della merla sono diverse e variano da regione a regione, ma ne esiste una che è sicuramente la più diffusa e conosciuta.

Secondo la leggenda una femmina di Merlo dal piumaggio bianco e candido come la neve, per ripararsi e proteggere i suoi piccoli dal freddo pungente dell’inverno, si rifugiò dentro un comignolo per 3 giorni, riemergendone il primo febbraio completamente nera per la fuliggine. Sarebbe infatti questo il motivo per cui il merlo perse la colorazione bianca, diventando definitivamente e per sempre nero.

“SAS DIES IMPRESTADAS” – LEGGENDA SARDA GIORNI DELLA MERLA 

La leggenda dei giorni della merla, in Sardegna ha dei risvolti legati prevalentemente alla vita e ai costumi dei pastori. I giorni della merla in Sardegna diventano cosìsas dies imprestadas”, che tradotto significa i giorni prestati.

La leggenda de sas dies imprestadas, narra di un pastore che, durante un inverno particolarmente mite e favorevole, anzichè essere grato per la buona sorte e l’ottimo pascolo che il mese di Gennaio aveva concesso, si vantò e addirittura si burlò del mese, perché essendo già il 29, era convinto che fosse ormai finito, in quanto a quei tempi, il mese di gennaio finiva il 29.

Gennaio offeso e arrabbiato, decise di vendicarsi, e chiese a Febbraio, che allora aveva 30 giorni, 2 giorni in prestito per punire il pastorello. Febbraio acconsentì, e Gennaio utilizzò i due giorni prestati, per scatenare tutta la sua furia sul pastore ingrato, mandando freddo e neve per sterminare il gregge.

Di tutto il gregge, solo una pecora che si era rifugiata sotto una pentola in rame si salvò, e il pastore caddè in rovina.

I 2 giorni presi in prestito non furono mai restituiti a Febbraio che, da allora, rimase di 28, mentre Gennaio ne mantenne 31.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

SARDEGNA MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

SARDEGNA E STORIA

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
2 pensiero su ““Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla”
  1. Le nostre leggende sarde sono meravigliose io le adoro tutte purtroppo non ne conosco tante e quando l’occasione di leggerle le apprezzo veramente tanto sono bellissime e ricordo da piccolo quando mia mamma raccontava SAS paristoriasa era come andare al cinema e ogni volta che leggo una leggenda della nostra Sardegna mi riporta a quei tempi

  2. Gennaio a febbraio, prestami 2 ardiese, 2ardies mi presta pro vachere Abba e nie…. Duar die mi presta pro vachere Abba lestra

Lascia un commento