Il Mustiolo, il mammifero più piccolo al mondo

Il toporagno minuscolo che vive anche in Sardegna

Mustiolo, piccolo e simpatico abitante della Sardegna

SuTopixèddu” o “topixeddu ‘e sattu” (in sardo), è uno dei mammiferi più piccoli al mondo, chiamato anche Pachiuro etrusco, è un mammifero della famiglia dei Soricidi, più comunemente noti come toporagni.

Il suo corpolungo da 3,5 a 5 cm, è ricoperto di una peluria sottilissima, di colore tra il grigiastro e rossiccio bruno, più chiaro sotto al ventre che sul dorso, peli tattili e assai lunghi, su tutto il corpo, la sua coda è lunga da 2 a 3 cm, fornita anch’essa di numerosi peli lunghi.

La testa è appuntita, gli occhi, molto piccoli, affondano nel pelame, le orecchie, invece, sono grandi e ben visibili. Il muso è dotato di lunghissimi baffi, o vibrisse, e i denti sono bianchi.

Questo simpatico animale risulta presente nelle penisole italiane, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa. E’ presente inoltre nelle isole mediterranee, comprese la maggior parte delle piccole isole; in Sardegna (Nella foto di Giovanna Irranca – Sette Fratelli) è segnalato anche sull’Asinara e Tavolara.

Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole.
Ha la morfologia tipica del toporagno con la testa di dimensioni relativamente grandi, il muso lungo e appuntito, gli occhi poco visibili e le orecchie piccole e tondeggianti.
Si distingue dall’altro soricide presente in Sardegna (Crocidura russula) oltre che per le dimensioni inferiori, anche per la diversa colorazione. Il suo colore è di un grigio marroncino uniforme, più o meno scuro con il ventre più chiaro, biancastro.
E’ un animale tipico dei climi caldo-aridi e non supera gli 800-1000 m di altitudine.
E’ attivo sia di giorno che di notte e alterna fasi di attività con quelle di riposo, cacciando lombrichi, insetti, artropodi ed altri invertebrati di dimensioni uguali o maggiori delle sue.
Sono animali innocui e utili all’uomo soprattutto nel campo dell’agricoltura. In natura vive dai 12 ai 18 mesi.

La sua riproduzione può avvenire più volte all’anno, generalmente tra la primavera e l’inizio della stagione autunnale (marzo – ottobre). La gestazione dura un mese o poco meno, al termine della quale nascono dai 2 a 5 piccoli, che pesano solo 2 gr. e diventano indipendenti dopo circa 20 giorni.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Secret Tattoo Olbia
Punto di Ristoro San Salvatore Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *