Le capre dai denti d'oro di Tavolara
Condividi con i tuoi amici

Le capre dai denti d'oro, selvatiche e indipendenti, abitano sull'isola da tempi molto lontani

Le famose capre dai denti d’oro erano conosciute già alla fine del 1700. La storia di questi straordinari animali selvatici che abitavano la Sardegna, ha viaggiato per lunghi anni oltremare, attraverso i racconti di chi in quei tempi ha avuto la fortuna di incontrarle da vicino.

La storia delle capre dai denti d’oro è accompagnata da un’altra storia, e al giorno d’oggi potrebbero apparire come delle leggende, ma i fatti che raccontiamo in questo articolo sono assolutamente reali e documentati.

Le capre dai denti d’oro si trovavano in una zona specifica della Sardegna, per l’esattezza sull’isola di Tavolara quando ancora era disabitata, vivevano quindi pacificamente allo stato brado.

Si presume che a scoprire questa particolarità fu Giuseppe Bertoleoni, che arrivato da Genova all’arcipelago de La Maddalena, insieme alla sua famiglia, si avventurò nell’esplorazione delle isole più a nord, approdando per primo a Tavolara.

Tavolara del tutto disabitata, nella sua bellezza selvaggia gli parve perfetta in ogni dettagli, un vero e proprio paradiso per lui e la sua famiglia, tanto che decise di stabilirsi lì e farne la sua nuova dimora.

La famiglia Bertoleoni fece dell’isola di Tavolara la propria casa, ma non solo, Giuseppe Bertoleoni in qualità di capostipite, si autoproclamò proprietario e Re di Tavolara, dotando il suo piccolo regno di stemma e bandiera. 

Una volta stabilitosi, l’uomo iniziò a dedicarsi all’allevamento delle capre presenti sull’isola, notando la loro inaspettata e sorprendente peculiarità, i denti di colore giallo, molto simile all’oro. 

In seguito, scoprì che la particolare colorazione dei denti era dovuta alla loro alimentazione, gli animali infatti, vivendo in libertà erano soliti nutrirsi di elicriso e altre erbe particolari presenti nell’isola.

Da qui nasce la storia delle capre dai denti d’oro, che giunse anche alle orecchio del Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, che nel 1839 giunse a Tavolara in occasione di una battuta di caccia all muflone.

Ad accoglierlo fu il figlio maggiore di Giuseppe, Paolo Bertoleoni. Giuseppe lo accolse presentandosi come Re di Tavolara, e tra i due si strinse una sincera e leale amicizia.

Fu in quell’occasione che il Re Carlo Alberto nominò ufficialmente Giuseppe Re di Tavolara, e ufficializzò l’isola come suo regno, attraverso una pergamena scritta a mano andata perduta nel tempo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

I Bertoleoni, la famiglia reale di Tavolara
I Bertoleoni, la famiglia reale di Tavolara

Lo sapevi che…

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

modi di dire, detti e proverbi sardi

“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
Un pensiero su “Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente”

Lascia un commento