Marrano a... Il guanto di sfida dei sardi

Marrano... Così i sardi lanciano una sfida

Dynamic auto Quartu

Marrano, se in Sardegna ti viene detta questa parola, preparati a dimostrare quanto vali.

Va specificato che è un termine particolare, non appartenente alla lingua sarda, ma che in Sardegna è tutt’oggi molto usato. A dirlo sono spesso i bambini, mentre giocano e si rapportano tra di loro, ma non è raro sentire questo termine utilizzato anche tra gli adulti.

Non proprio una tra le più belle parole della lingua italiana, in quanto si tratta di un termine utilizzato per disprezzare, utilizzata dagli Spagnoli nel medioevo, per indicare ebrei e musulmani  convertiti contro il loro volere al cristianesimo, ma che nascostamente praticavano ancora riti e funzioni della loro religione.

Successivamente entra a far parte dell’uso corrente nella letteratura italiana, come termine per indicare chi non osserva le leggi della cavalleria e della cortesia, quindi una persona rozza o un traditore.

Oggi invece, è un’esclamazione che si rivolge alle persone che non non mantengono le promesse, o non si comportano correttamente. 

In Sardegna però, questa parola prende tutt’altro significato, e si usa in linea di massima per indicare una persona debole o codarda, poco coraggiosa insomma.

La parola Marrano, Marranu o Marrau, è più che altro una sorta di sfida che viene lanciata, una provocazione a fare o dire qualcosa, a cui praticamente non ci si può sottrarre, se non si vuole essere etichettati come Marrano.

Per lanciare la sfida, i sardi usano dire: “Marrano a fare…”“Marrano a dire…”, oppure per dimostrare di avere coraggio e di essere pronti a dimostrarlo “Prova a dirmi Marrano!” sempre in tono di sfida.

Ecco che in Sardegna una semplice parole diventa una sorta prova di forza, spesso usata nei momenti di sana competizione tra i più giovani.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lo sapevi che…

Gabriele d’Annunzio e il Nepente, la lode al vino sardo di Oliena
Gabriele d’Annunzio e il Nepente, la lode al vino sardo di Oliena
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *