Cos'è l'Atalanta per i cagliaritani? uno dei modi di dire più usati nel capoluogo sardo che suscita ironia e curiosità
In Sardegna esistono molte parole in sardo che nel tempo sono state modificate e riadattate, in molti casi “italianizzate” per poi essere introdotte nello slang utilizzato tra i più giovani, ma non nel caso del termine “Atalanta”, la parola infatti non è stata modificata in alcun modo, bensì è stato attribuito un nuovo significato, da cui successivamente è nato uno dei modi di dire cagliaritani che solo chi parla e comprende il gergo cagliaritano, può interpretare senza avere il minimo dubbio o perplessità su quale sia il suo significato.
Sicuramente, se non sei nato e cresciuto a Cagliari, non hai la minima idea di quale sia il significato del termine l’Atalanta in Sardegna.
Il termine “l’Atalanta”, esattamente scritto in questo modo con la L apostrofata, è particolarmente utilizzato e diffuso a Cagliari, ma inevitabilmente si sta espandendo a tutta la Sardegna, e anche se non sembra essere molto presente al di fuori dei confini del capoluogo sardo, è senza dubbio chiaro a tutti o quasi, quale sia il suo significato.
Mentre per qualsiasi italiano l’Atalanta è la squadra neroazzurra di Bergamo, l’Atalanta per i cagliaritani è ben altra cosa, ha tutto un altro significato ed è ormai un must dello slang cagliaritano.
PERCHÉ A CAGLIARI SI DICE L’ATALANTA
L’Atalanta per i cagliaritani, è un termine che ha iniziato a prendere piede a fine anni ’90, e che ancora oggi rientra nel linguaggio corrente, anche tra i giovani e giovanissimi della nuova generazione.
In parole semplici, l’Atalanta per i cagliaritani equivale sostanzialmente a una unità di misura, nello specifico il termine “l’Atalanta” viene utilizzato per indicare una quantità indefinita, o meglio una grande quantità di cose o anche una grande quantità di persone.
Il termine l’Atalanta per i cagliaritani, sostituisce in generale le parole molto e tutto, per fare degli esempi esplicativi, non è inusuale sentire i cagliaritani fare affermazioni del tipo: C’ho mangiato l’Atalanta (ho mangiato molto o ho mangiato tutto) – C’ho bevuto l’Atalanta (ho bevuto molto/tutto) – C’ho sudato l’Atalanta (ho sudato molto) – C’era l’Atalanta (c’erano molte persone).
Insomma l’Atalanta per i cagliaritani, può essere utilizzato in linea di massima, per quantificare qualsiasi cosa o quasi, per esempio è particolarmente usato per indicare una specifica quantità numerica, mentre è scarsamente o del tutto inutilizzato per indicare il peso di qualcosa.
Non è ben chiaro quale sia stato l’evento o il fatto scatenante per cui l’Atalanta per i cagliaritani ha assunto questo particolare significato, negli anni hanno cominciato a circolare diverse ipotesi sul perché a Cagliari si dice l’Atalanta, alcune completamente inverosimili e altre particolarmente bizzarre.
Secondo molti cagliaritani, i pionieri del modo di dire, l’ipotesi più plausibile sul perché a Cagliari si dice l’Atalanta, sembra legata a una sfida tra il Cagliari e l’Atalanta nell’aprile del 1996, vinta dai bergamaschi 3-0, in cui ci furono parecchie occasioni da gol per i sardi, tutte concluse con parate straordinarie del portiere Ferron, incluso un rigore neutralizzato a Luis Oliveira, in poche parole, si “mangiarono diversi gol“.
Dopo quella partita, ricordando le occasioni sprecate, l’Atalanta per un gruppo di cagliaritani diventò un’unità di misura, così, secondo alcuni, che saltò fuori (inizialmente negli spogliatoi di calcio) una frase che apparentemente non aveva alcun senso, ossia “si sono mangiati l’Atalanta”.
Pian piano, dopo qualche mese, il modo di dire si è allargato a qualsiasi contesto, diventando di uso comune tra tutti i giovani, utilizzato per determinare il numero o la quantità di tantissime cose, assumendo così per i sardi un significato completamente unico e particolare.
Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra