lampu ti calidi - Frastimos e irrocos in sardegna
Condividi con i tuoi amici

Ecco cosa vuol dire "Lampu ti calidi", uno dei tanti frastimi in lingua sarda

Lampu ti calidi oppure Lampu di calidi è una frase in lingua sarda, utilizzata per lanciare un cattivo augurio.

Queste particolari frasi, o affermazioni, in Sardegna vengono chiamate Frastimos o Irrocos, a seconda della zona, e per intenderci sono delle imprecazioni, bestemmie o maledizioni, come in questo caso. 

La Sardegna è ricca di frasi di questo tipo, e rientrano nei modi di dire e nelle espressioni del linguaggio usuale da nord a sud dell’isola.

“Lampu ti calidi” significa letteralmente – “Che ti colpisca un fulmine” – e si dice rivolgendosi direttamente alla persona a cui lo si augura.

La versione “Lampu di calidi” significa invece – “Che lo/la colpisca un fulmine” – rivolto quindi a una persona non presente.

Non è certo una frase gradevole da sentirsi dire, ma non deve essere neanche motivo di offesa, perché come già detto in Sardegna sono espressioni che si usano abitualmente, spesso anche tra amici in modo ironico.

Si possono dire, per quanto sono ricorrenti, paragonabili e utilizzate come tantissimi proverbi sardi, e modi di dire sardi.

Scopri la Sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Lascia un commento