Su Pascifera, custode dei boschi sardi e protettore degli animali selvatici - Sardegna miti e leggende
Condividi con i tuoi amici

La leggenda de Su Pascifera, protettore dei boschi e degli animali selvatici

Su Pascifera, personaggio fantastico protagonista di una leggenda sarda legata alla natura e agli animali selvatici, molto diffusa tra gli abitanti di Seui, nella Barbagia di Seulo.

Ogni luogo in Sardegna, conserva i suoi miti e le sue leggende, alcune tramandate da centinaia di anni, in ogni paese le persone più sagge e anziane hanno infinite storie da raccontare, un bagaglio storico oltre che leggendario, tanto ricco da rimanerne affascinati.

La leggenda de Su Pascifera è ancora molto viva e presente, e narra di un personaggio fantastico, che protegge i boschi e gli animali selvatici che vi abitano.

Spostandosi verso sud, lo stesso personaggio è riconosciuto anche con diversi nomi, a Nurri per esempio è conosciuto come Su Straivera, a Donori invece è chiamato Su Vascifera.

La leggenda narra che sia uno spirito invisibile che abita i boschi e le foreste, una sorta di pastore capace di comunicare con gli animali selvatici, e li protegge da possibili pericoli come incendi o cacciatori. Si dice che Su Pascifera, potesse rendere immuni gli animali, attraverso una sorta di scudo, dai fucili e dai proiettili dei cacciatori, oltre che da altre forme di pericolo.

Tra i cacciatori infatti, ancora oggi, capita spesso di sentirlo nominare. Non è raro che il suo nome salti fuori durante le battute di caccia, per giustificare un tiro non andato a segno o una preda persa. I cacciatori più anziani, nutrono grande rispetto per questa figura mitologica, e ancora tramandano questa leggenda ai più giovani, insegnando loro a non essere avidi e frettolosi, e ad attendere il momento giusto per attaccare, cogliendo un momento di distrazione de Su Pascifera.

 

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento