Bolotana chiesa di San Bachisio - La leggenda delle Sinigogas

Le Sinigogas, anime dannate che costeggiavano le mura della chiesa di San Bachisio

cimentart sardegna

La Sardegna com’è ben noto a tutti, è da sempre una terra misteriosa, ricca di tradizioni e usanze tramandate da tempi lontani, ma anche da miti e leggende che si conservano nella memoria dei nostri saggi anziani. 

Tutta la Sardegna è costellata di curiose e spesso spaventose leggende, e ogni paese ha le sue storie da raccontare. Una delle leggende nuoresi, che forse si è persa nel tempo e per questo non troppo conosciuta, narra delle “Sinigogas“, anime di donne dannate che costeggiavano la chiesa di san Bachisio di Bolotana.

Si diceva che la chiesa di San Bachisio, compresa tutta la zona circostante, fosse abitata dalle Sinigogas, descritte come anime di donne dannate che si manifestavano allo scoccare del mezzogiorno e della mezzanotte.

Le Sinigogas colpivano qualsiasi malcapitato che in quelle ore si aggirasse o si avvicinasse alle mura della chiesa di San Bachisio.

La leggenda narra che le Sinigogas aggredivano i passanti e si impadronivano delle loro anime.

Secondo la tradizione, le Sinigogas sono descritte come anime di donne, dannate e furiose, prede della loro stessa follia. I racconti parlano di donne fisicamente prosperose dal seno florido, che usavano lanciarsi alle spalle quando assalivano chi malcapitatamente si trovava nei pressi della chiesa di San Bachisio.

Una leggenda dai tratti bizzarri e divertenti, ma che conserva ancora un certo fascino e che vale la pena di essere raccontata e tramandata.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

La sardegna in tv

Milarepa, sarà il prossimo film girato in Sardegna, casting aperti dal 28 settembre
Milarepa, sarà il prossimo film girato in Sardegna, casting aperti dal 28 settembre
Martina Smeraldi, la sarda è la nuova regina del porno
Martina Smeraldi, la sarda è la nuova regina del porno
La Sardegna su Netflix, nella miniserie “Zone blu – i segreti della longevità”
La Sardegna su Netflix, nella miniserie “Zone blu – i segreti della longevità”
Nel 2002 il Festivalbar a Cagliari, un evento unico che molti ancora ricordano
Nel 2002 il Festivalbar a Cagliari, un evento unico che molti ancora ricordano
Willie, il sardo dei Simpson é “l’uomo più brutto di Glasgow”
Willie, il sardo dei Simpson é “l’uomo più brutto di Glasgow”
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Franca Dallolio, prima Miss Italia sarda della storia
Franca Dallolio, prima Miss Italia sarda della storia
La Sirenetta “sarda” da oggi al cinema
La Sirenetta “sarda” da oggi al cinema
Il Borgo dei Borghi 2023, Sant’Antioco 2° classificato
Il Borgo dei Borghi 2023, Sant’Antioco 2° classificato
“Caruso” cantata da Chiara Di Cristo, esibizione da brividi su canale 5
“Caruso” cantata da Chiara Di Cristo, esibizione da brividi su canale 5
“Il Borgo dei Borghi”, Sant’Antioco portabandiera sarda sulla RAI
“Il Borgo dei Borghi”, Sant’Antioco portabandiera sarda sulla RAI
Cagliari sulla Rai – That’s Italy racconta le sue bellezze
Cagliari sulla Rai – That’s Italy racconta le sue bellezze
Mamuthones e Issohadores protagonisti nel programma domenicale L’arca di Noè
Mamuthones e Issohadores protagonisti nel programma domenicale L’arca di Noè
“Su maccu” Blanco e “Sa bregùngia” Ferragni
“Su maccu” Blanco e “Sa bregùngia” Ferragni
Un pensiero su “Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio”
  1. C è qualcosa in Sardegna che attira la mia persona! Ha un alone di mistero che non sò spiegare ma mi incuriosisce molto. Ci sono ancora molte cose da scoprire…extraterrestri? Ciclopi? Vedremo….❤

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *