Francesco Demuro, chi è il tenore sardo
Condividi con i tuoi amici

Da Porto Torres alla conquista del mondo

Francesco Demuro, chi è il tenore di Porto Torres orgoglio della Sardegna

E’ iniziato tutto da piccolissimo, “mia Madre Francesca mi racconta sempre che iniziai a cantare a due anni, mi attaccavo alle sbarre protettrici della culla e cantavo tutto il giorno. Da allora non ho più smesso”, così racconta nel suo profilo facebook, Francesco Demuro, il tenore sardo, nato a Porto Torres, il 6 gennaio 1978, oggi artista canoro di livello internazionale

Ha iniziato giovanissimo ad esibirsi in pubblico, con un quartetto chiamato “Mini Cantadores”, composto da quattro bambini in età compresa fra i 10 e i 14 anni.

Verso la fine degli anni novanta raggiunge una grande notorietà, fra gli amatori del canto sardo, ed è considerato uno degli interpreti più rappresentativi.

Nel 2003 insieme a Maria Luisa Congiu realizza la sigla di uno dei programmi TV, della emittente sarda Videolina, più seguiti in Sardegna, “Sardegna Canta”.

Tra il 2003 e il 2004 ha studiato al Conservatorio di Sassari, poi si è iscritto come studente privato al Conservatorio di Cagliari, dove ha ricevuto lezioni dal soprano Elisabetta Scanu.

Il suo debutto a Parma nel 2007 con Luisa Miller è stato un grande successo sia di critica che di pubblico e ha ricevuto inviti da alcuni dei più importanti teatri lirici italiani e stranieri. 

Tra il 2007 e il 2009 ha cantato nuovamente Luisa Miller a Sassari, e ha debuttato a Torino con Rigoletto , che ha cantato anche a Hong Kong in tournée con il Teatro Regio di Parma. 

Altri momenti salienti di quelle stagioni includono Simon Boccanegra al Megaron di Atene, Rigoletto a Dresda diretto da Fabio Luisi e al Festival Verdi di Parma, e La Bohème a Bari. 

Ha ottenuto ottimi consensi di pubblico e di critica per il suo debutto spagnolo in Roberto di Devereux a Las Palmas e ha cantato La Traviata al Teatro Municipal di Santiago del Cile e Rigoletto a Pechino, in tournée con il Teatro Regio di Parma.

Nell’ottobre 2009 ha debuttato negli Stati Uniti cantando La Traviata alla Seattle Opera con grande successo, per poi ottenere un enorme successo personale alla Suntory Hall di Tokyo con Così Fan Tutte . 

Le ultime stagioni hanno visto Francesco Demuro esibirsi in tutto il mondo, é un successo planetario quello del tenore sardo, una voce straordinaria che ancora oggi, molti sardi, sfortunatamente non conoscono.

Prossimo appuntamento al The Red Theater, The Arts Center alla NYU di Abu Dhabi, dove l’artista sassarese di esibirà per la prima volta nel mondo arabo,

Un grazie di cuore a Francesco Demuro, un portabandiera della Sardegna nel mondo.

Guarda la sua esibizione al Concert de Paris 2023

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru

Lascia un commento