La base di Decimomannu protagonista di “Piloti Caccia" su Rai2
Condividi con i tuoi amici

La docuserie diretta da Annalisa Mutariello

Base di Decimomannu al centro della serie “Piloti Caccia” su Rai2 

Da mercoledì 12 giugno, ogni mercoledì su Rai 2, sta andando in onda in seconda serata, la docuserie “Piloti Caccia – International Flight Training School”, composta da quattro episodi, che racconta un anno di vita presso la Scuola di Addestramento Avanzato creata dall’Aeronautica Militare nella base sarda di Decimomannu.

Questa scuola accoglie piloti provenienti da numerosi Paesi che si preparano a pilotare i jet da combattimento più moderni al mondo.

La docuserie, prodotta da Panamafilm in collaborazione con Aeronautica Militare, Leonardo, Difesa Servizi S.p.A. e con il contributo di CAE Defense & Security, diretta da Annalisa Mutariello, mostra i piloti nella loro vita quotidiana e durante le missioni di addestramento complesse del loro programma formativo.

Le riprese in volo permettono di apprezzare la difficoltà delle manovre e l’importanza dell’addestramento continuo per formare piloti capaci di gestire varie situazioni.

La docuserie approfondisce anche le storie personali degli allievi, evidenziando sacrifici, sentimenti, sogni, e paure.

Uno sguardo anche sul rapporto tra piloti e istruttori, basato su fiducia, rispetto e vicinanza.

L’International Flight Training School (IFTS), nata nel 2018 dalla collaborazione tra l’Aeronautica Militare e Leonardo, mira a diventare un punto di riferimento internazionale per l’addestramento dei piloti militari per la fase 4 del ciclo addestrativo.

La scuola offre varie attività come voli solisti e in formazione, missioni di rifornimento in volo e di combattimento, utilizzando tecniche avanzate per missioni militari diurne e notturne.

Con 22 addestratori avanzati M-346A e la tecnologia LVC (Live, Virtual and Constructive), la scuola offre un ambiente di simulazione integrato per addestrare i piloti in scenari complessi.

Diversi Paesi come Canada, Regno Unito, Germania, Arabia Saudita, tra gli altri, hanno scelto l’IFTS per addestrare i propri piloti, con la capacità di formare fino a 80 piloti l’anno.

Leonardo e CAE, attraverso la joint venture “Leonardo CAE Advanced Jet Training”, supportano operativamente la struttura per massimizzare l’efficienza dei simulatori e delle flotte.

Gli interventi infrastrutturali includono la costruzione di un nuovo centro logistico e di manutenzione, hangar e linea di volo per gli M-346, strutture per il GBTS e simulatori avanzati.

La creazione di aule, uffici, infrastrutture logistiche e alloggi hanno contribuito a generare ricadute territoriali significative in termini occupazionali ed economici.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Scopri la Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento