Un paio a sa sarda, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Condividi con i tuoi amici

A quanto equivale un paio in Sardegna e da cosa deriva questa differenza per molti incomprensibile

Spesso capita che, parlando con un sardo alcune espressioni o modi di dire risultino incomprensibili ai più, soprattutto se l’interlocutore non è sardo, ed è proprio in questi casi che si tocca con mano la diversità tra il popolo sardo e la popolazione nel resto della penisola, sotto diversi aspetti.

Tralasciando le svariate differenze regionali, in linea di massima vistando l’Italia da nord a sud, quindi luoghi, culture, dialetti e stili di vita diversi non si fa troppa fatica a comprendersi reciprocamente, nel caso della Sardegna e dei sardi invece, spesso la comprensione di determinate cose diventa davvero un’impresa ardua e questo inevitabilmente, scaturisce domande e reazioni nei non sardi alquanto bizzarre.

Una delle domande che i “forestieri” si pongono maggiormente è “perché i sardi sono diversi?“. La parola diversi nella maggior parte dei casi non è intesa in modo negativo, ma sicuramente si estende a più aspetti che caratterizzano i sardi, la loro cultura e in generale il loro modo di essere, sia a livello fisico che caratteriale. 

Queste “diversità” in realtà, sono proprio quello che ci rende interessanti e particolari rispetto alla popolazione delle altre regioni italiane, e anche se spesso si fa un pò di fatica a comprenderci, in un modo o nell’altro i sardi riescono sempre a distinguersi dimostrando le loro unicità nel bene e nel male. 

Uno dei casi più eclatanti di questa diversità, si evidenzia in un’affermazione usata in tutta Italia per indicare una particolare quantità di qualcosa, ovvero “un paio“, che in Sardegna è considerata in maniera differente dal resto d’Italia.

La differenza tra un paio in sardegna e un paio nel resto d’italia

La differenza tra l’espressione un paio in Sardegna e un paio nel resto d’Italia, è collegata principalmente alla flessibilità e al significato quantitativo dell’espressione, che si può spiegare efficacemente solo con alcuni esempi e una comparazione dettagliata.

Un paio a sa sarda, ecco quanto è un paio in Sardegna

L’espressione “un paio” usata da un sardo, per intenderci “un paio a sa sarda“come si usa dire in Sardegna, che significa letteralmente “un paio alla sarda” ha quasi sempre un significato e un interpretazione diversa rispetto all’italiano standard. Un paio in Sardegna viene spesso usato per indicare una quantità non precisa e solitamente maggiore di due, quindi non si limita al significato letterale di “due”, ma può significare “alcuni“, “qualche“, o “un numero indefinito” di qualcosa. 

Questo uso impreciso e flessibile dell’espressione un paio, è una particolarità tutta sarda, di cui il significato può variare leggermente a seconda della zona specifica dell’isola.

Ecco alcuni esempi pratici per comprendere pienamente il modo in cui deve essere interpretato un paio in Sardegna.

Un paio nel resto d’Italia

  • Significato Letterale: In italiano standard, “un paio” significa letteralmente “due”. Ad esempio, “un paio di scarpe” significa una coppia di scarpe (due scarpe).
  • Uso Comune: L’espressione è usata per indicare la quantità esatta di due. Ad esempio, “ci vediamo tra un paio di giorni” significa esattamente due giorni.

Un paio in Sardegna o un paio a sa sarda

  • Significato Esteso: In Sardegna, “un paio” può avere un significato più ampio e flessibile, indicando una quantità non precisa che è generalmente superiore a due. Può essere interpretato come “alcuni” o “qualche”.
  • Uso Comune: L’espressione è usata in modo più impreciso. Ad esempio, “ci vediamo tra un paio di giorni” potrebbe significare tre, quattro o persino cinque giorni, piuttosto che esattamente due.

Esempi di uso dell’espressione un paio in Sardegna e un paio in Italia

  • Italiano Standard: “Ho comprato un paio di mele.” (Due mele esatte)
  • Sardo (a sa sarda): “Ho comprato un paio di mele.” (Può significare due, ma anche tre o quattro mele)

In sintesi, mentre “un paio” in italiano standard ha un significato preciso di “due,” l’espressione un paio in Sardegna è più flessibile e può indicare una piccola quantità non definita, spesso superiore a due.

In conclusione, se capitate in Sardegna e chiedete un paio di quello che vi serve, ricordate che un paio in Sardegna potrebbe essere interpretato come un numero maggiore di due, potete quindi specificare che ne desiderate due, esplicitando il numero preciso, oppure viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda dei sardi, richiedendo un paio a sa sarda se desiderate una quantità variabile di ciò che vi recate ad acquistare.

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Detti, proverbi e modi dire sardi

“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Spiagge della sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento