Su tasinanta, l'unica cosa che può essere tutto e niente
Tasinanta è un termine della lingua sarda che si usa solitamente per indicare un oggetto, qualunque esso sia, per questo motivo potrebbe essere tutto ma anche niente.
Molte le varianti nelle diverse zone della Sardegna: Odale, Bodale, Bodali, S’Itelinàna, Su ite si narat, S’ittesinarada, Itesinarat, S’iterinene, parole diverse, ma tutte indicano quel “coso”.
Questa parola che fa parte dei modi di dire sardi, qualche volta può risultare difficile da interpretare perfino per un sardo, nonostante conosca benissimo il significato. Il problema nasce quando la persona che si rivolge a te, ti chiede per esempio: “Passami su tasinanta” – ed è proprio qui che iniziano le difficoltà, ovvero capire cosa sia esattamente l’oggetto che ti sta chiedendo l’altra persona.
Nel caso in cui ci riferiamo a un oggetto, su tasinanta si traduce letteralmente in “quella cosa o quel coso” e si usa solitamente nei momenti in cui il termine preciso per indicare qualcosa proprio ci sfugge.
In realtà esistono diverse varianti di questo termine, infatti in base al modo in cui si pronuncia, in quanto si può usare al plurale e al singolare, è una parola politicamente corretta perchè nella maggior parte dei casi non ha genere, in quanto può essere intesa sia al maschile che al femminile, diventando quindi un termine neutro, può essere usato per indicare cose, persone, ma anche luoghi , è inoltre utilizzata anche come verbo.
Per una persona non sarda, capire questa dinamica dialettale è quasi impossibile, quindi per riuscire a far intendere al meglio questo concetto, è giusto e necessario fare degli esempi.
TASINANTA – VARIANTI E TRADUZIONE
- Taddinanta (forma contratta) – Itta di naranta (forma estesa) si usa per indicare persone o luoghi e si traduce in “come si chiama” oppure “come lo/la chiamano“
- Tasinantai (inteso come verbo) che nella forma italianizzata diventa Tasinantare, in questo caso viene tradotto in diversi modi, per esempio cosare o chiamare.
Probabilmente, dopo tutto questo cercare di spiegare, potrebbe comunque non essere chiaro, ma il bello è proprio questo, riuscire a capirsi comunque, a se chiedi a un sardo cos’è un tasinanta, saprà sempre e comunque cos’è e di cosa stai parlando.
SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notifiche, e seguici sui nostri canali social.