"Su carr’e Nannai", la leggenda del carro terrificante
Condividi con i tuoi amici

Un Dio antico o uomo spietato?

“Su carr’e Nannai”, il carro che terrorizzava i bimbi

Su carr’e Nannai è senza dubbio una delle leggende sarde che hanno terrorizzato maggiormente i bimbi di un tempo.

Scopriamo chi era Nannai e perché questa storia veniva raccontata ai bambini.

Origini del nome, uomo o Dio?

Sembra che l’origine del nome, sia un nomignolo frutto di una storpiatura nata dal mix tra il nome del Dio sumero “An” e in nome della sua dimora chiamata “Eanna”, da qui la parola che si trasforma pian piano in Nannai, adattandosi alla lingua sarda, come spesso accade.

La leggenda descriverebbe il padrone del carro come una sorta di dio del cielo, dedito alla gestione delle tempeste ed in particolare dei tuoni e dei fulmini che per gli antichi erano due fenomeni separati.

Questa divinità, poteva assumere una connotazione positiva o negativa a seconda dell’uso che se ne voleva fare.

Viaggiava nei cieli a bordo di un terrificante e rumoroso carro che per qualche strano motivo trasportava grossi massi che muovendosi generavano fragorosi boati e paurose scintille.

L’uso di questa leggenda serviva principalmente per spaventare i bambini e tenerli tra le mura di casa nelle giornate di maltempo, infatti “Su carr’e Nannai”, veniva dipinto nel modo più terrificante e malefico possibile.

Esistono però, altre due varianti della leggenda. 

Le altre varianti

Nella prima versione alternativa, non si parlava di divinità, si parlava invece di un uomo senza cuore e spietato, che odiava i bambini e che se li avesse incontrati avrebbe potuto rapirli portandoli con sé sul carro.

La seconda versione, quella più “soft” ma meno utilizzata, parla di Nannai come un anziano e tranquillo signore.

Un caro vecchietto che, a bordo di un carro sgangherato, faceva ritorno a casa. Anch’esso trasportava pietre e sassi provocando un grande frastuono riconducibile a quello dei tuoni.

Nella zona del Campidano si riteneva che il nome fosse la semplice traduzione di “nonno” e, in passato, per tranquillizzare i bambini terrorizzati dai peggiori temporali gli si diceva che era soltanto il “carro del nonno” che tornava a casa.

Ti é piaciuto questo articolo?

Leggi anche Is fillus de anima

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la Sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Scopri la Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento