Su Mortu Mortu

"Su mortu mortu" niente a che fare con Halloween. Ecco come si onorano i morti in Sardegna

Su mortu mortu, Is Animeddas, Su Prugadoriu, Is Panixeddas, Su Peti Coccone, Su Biddiu Longu, tanti nomi diversi in base alla zona della Sardegna in cui ci si trova, per la tradizione che rende memoria onore ai defunti, usanze antiche legate al ciclo della morte e della rinascita.

In tutta l’isola da sempre si pratica il culto dei morti, e il popolo è fortemente legato a queste tradizioni che ancora oggi si praticano, e a cui partecipano tutti, anche i bambini.

In Sardegna è usanza, durante le giornate tra il 31 ottobre e il 2 Novembre, che tutti si adoperino per ricordare i propri cari, mettendo in pratica diversi rituali.

Ad esempio ai bambini  è affidato il compito, che per loro diventa anche un divertimento, di passare di casa in casa a chiedere dei doni per le anime dei defunti.

In tempi antichi si usava donare frutta, noci e noccioline, oppure dolcetti o pane fatti in casa, oggi in tempi più moderni si donano caramelle e dolciumi in generale.

Un altro rito è quello di imbandire la tavola nella notte che precede il giorno dei morti, perché si dice che in quella notte i cari passati a miglior vita, facciano ritorno nelle loro case e nei luoghi dove hanno vissuto.

l’usanza è di lasciare la tavola apparecchiata con i lori cibi preferiti, ma escludendo le posate che sono assolutamente bandite, perché si pensa che fosse possibile che alcuni defunti per la nostalgia di qualche caro, o per qualche astio non risolto, possano usare coltelli e forchette ferire o addirittura uccidere.

Si usa inoltre, e si usa ancora, accendere fuori dalle finestre delle candele che servono per ricordare alle anime la strada di casa.

Questue, dolci, e tavole imbandite per i morti ci raccontano di un’unica grande necessità: quella di non dimenticare i propri antenati.

jp comunicazioni sardegna

Grazie per aver letto il nostro articolo, resta sempre aggiornato, non perderti le ultime notizie.

Seguici anche su…

BANNER NotizieSarde insieme a te
CLICCA SUL BANNER E CONTATTACI COMPILANDO IL MODULO OPPURE INVIANDO UNA MAIL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *