Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna

Sardomeryx oschiriensis, quando in Sardegna viveva il più antico ruminante endemico insulare al mondo

jp comunicazioni gestione social 2023

La Sardomeryx oschiriensis è un mammifero estinto, vissuto in Sardegna nel miocene inferiore circa 20 – 16 milioni di anni fa, considerato dagli studiosi il più antico ruminante endemico insulare al mondo.

La prima descrizione dettagliata del Sardomeryx oschiriensis risale al 2008, data in cui venne anche istituita la specie, grazie al lavoro del paleontologo olandese Jan Van Der Made, che analizzò i primi resti fossili rinvenuti ad Oschiri nel 1903 e conservati al Natural Hystory Museum di Londra.

Altri reperti fossili più recenti e più completi, sono stati rinvenuti nel territorio di Laerru, questi comprendevano  anche la dentatura inferiore e premolari da latte, che hanno permesso di definire meglio le relazioni filogenetiche di questo antico animale.

Sembrerebbe possibile quindi che Sardomeryx oschiriensis si sia originato nell’Europa sudoccidentale appena prima della separazione di Corsica e Sardegna dal resto del continente, all’inizio del Miocene, probabilmente da specie come il Bedenomeryx (il più antico giraffomorfo).

SARDOMERYX OSCHIRIENSIS – CHE ASPETTO AVEVA LA GIRAFFA SARDA DEL MIOCENE

Come la maggioranza della fauna della Sardegna, anche la Sardomeryx era caratterizzata da una corporatura ridotta. Purtroppo, i resti fossili di Sardomeryx e dei suoi parenti più prossimi finora ritrovati, sono molto frammentari e non permettono una ricostruzione fedele e dettagliata.

Tutto ciò che si conosce del Sardomeryx oschiriensis e su cui è stato possibile eseguire degli studi, sono fossili di mascelle e mandibole con denti. Probabilmente, aveva le dimensioni di una pecora o di un piccolo cervo, sprovvisto di corna e di collo lungo. Una delle poche cose certe invece, è che i maschi erano muniti di canini superiori robusti.

La scoperta e lo studio di questo antico parente sardo della giraffa, sono stati possibili anche grazie al lavoro di due ricercatori del dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, Gian Luigi Pillola e Daniel Zoboli.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *