L'Asino bianco, incantevole animale simbolo dell'Asinara
Condividi con i tuoi amici

L'asino bianco, uno speciale abitante dell'Asinara

L’Asinara, un luogo incantato che si trova in Sardegna, un’isola nell’isola, dove tutto diventa unico e speciale, dal paesaggio alle strutture, fino ai suoi pochissimi abitanti, che siano essi umani o animali.

L’isola dell’Asinara è il suo regno da secoli, e lui, l’asino bianco è il simbolo di questo piccolo paradiso.

L’asino bianco, fa parte della fauna terrestre dell’Asinara e vive e convive, insieme ad altri mammiferi come capre, il muflone, la lepre sarda, il quercino e altri, in totale libertà.

ASINELLO BIANCO ASINARA

Il suo aspetto lo rende un’animale affascinante, unico e che suscita tenerezza, ed è proprio la sua particolarità, ovvero il fatto di essere bianco che lo rende così speciale.

ASINELLO BIANCO ORIGINI

Le origini dell’asino bianco non sono certe, una delle ipotesi è che possa derivare da asini bianchi importati dall’Egitto nel secolo scorso dal Marchese di Mores Duca dell’Asinara.

Secondo una vecchia leggenda invece, l’asinello bianco sarebbe approdato sull’isola a seguito del naufragio di un vascello diretto verso la Francia, ma l’ipotesi più probabile sembrerebbe quella di un’origine autoctona, secondo cui gli l’asino bianco deriverebbero da quelli grigi per comparsa del carattere dell’albinismo.

ASINELLO BIANCO DESCRIZIONE E COMPORTAMENTO

L’asino bianco è molto simile agli asinelli sardi , ed è caratterizzato da dimensioni ridotte, i soggetti adulti infatti, raggiungono circa 1 metro di altezza al garrese. Si presenta con una testa pesante e quadrangolare con profilo rettilineo, collo corto, arti robusti, piede bianco, piccolo e poco resistente.

L’originalità dell’animale è dovuta al caratteristico colore del manto, folto, poco setoloso e morbido, di un colore bianco candido fin dalla nascita, che col tempo diventa invece opaco a causa dell’accumulo di polveri.

La pelle è rosa mentre l’iride è celeste, queste 2 caratteristiche sono causate da una mutazione nel gene tirosinasi, responsabile di forme di albinismo e dei sintomi conseguenti tra cui la fotofobia che causa agli asinelli bianchi una tipica camminata incerta e la riluttanza al permanere sotto la luce diretta del sole per lunghi periodi.

A differenza dei cavalli, non si uniscono in branchi fissi. I maschi adulti vivono solitari, mentre le femmine col puledro. I maschi si uniscono ad una o due femmine durante la primavera, mentre in estate formano gruppi misti maschi/femmine, anche fra anziani, senza mostrare differenze nella scelta dei partner basata sul colore del mantello

L’asino bianco è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara, attualmente il numero stimato è di circa 120 individui, divisi tra i due sessi, ai quali occorre aggiungere alcune decine di individui distribuiti in Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette, Is Arenas) e nella penisola (Poppi e Collazzone).

I recenti censimenti effettuati dall’Ente Parco rappresentano il dato quantitativamente più elevato degli ultimi decenni ed è molto probabile che in futuro la popolazione dell’asinello bianco possa solo crescere.

L’Istituto di Incremento Ippico ne cura la conservazione genetica e ne possiede un nucleo puro, non ibridato con asini grigi, come è invece avvenuto negli altri luoghi.

Nonostante non compaia nella lista delle specie protette dalle leggi regionali, un decreto ministeriale del 27 luglio 1990 lo ha inserito nel “Registro Anagrafico delle Popolazioni Equine riconducibili a Gruppi Etnici Locali”, facente parte di un progetto del CNR finalizzato alla “Difesa delle Risorse Genetiche delle Popolazioni Animali”.

Per un incontro ravvicinato con l’asino bianco, basterà visitare l’isola del”Asinara e passeggiare nei posti in cui non è raro incontrarli, ovvero nei pressi di Trabuccato, a Santa Maria, a Fornelli e nei pressi di Cala d’Oliva.

miti e leggende

La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

CURIOSITA’

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento