Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

L’antico mistero delle Domus de Janas: le case delle fate della Sardegna

Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna

Quando si parla di Sardegna, la mente vola subito alle sue spiagge paradisiache, al mare cristallino e alle tradizioni millenarie. Ma sotto la superficie di quest’isola, c’è un patrimonio ancora più antico, quasi sconosciuto al grande pubblico: le Domus de Janas, o “case delle fate”. Questi misteriosi monumenti preistorici sono tra le testimonianze archeologiche più affascinanti dell’isola, custodendo un’antica spiritualità e leggende che si perdono nella notte dei tempi.

Cosa sono le Domus de Janas?

Le Domus de Janas sono tombe ipogeiche, scavate nella roccia, risalenti al Neolitico, tra il 4000 e il 3000 a.C. Il loro nome, in sardo, significa letteralmente “case delle fate”, e la loro struttura riflette una profonda connessione tra la vita quotidiana e la morte. Questi sepolcri, infatti, furono creati per riprodurre le abitazioni dell’epoca: al loro interno, si trovano nicchie, pilastri e talvolta decorazioni scolpite che richiamano elementi architettonici come porte e finestre. Ogni dettaglio sembra suggerire che gli antichi abitanti della Sardegna considerassero la morte come un proseguimento della vita domestica, un passaggio a una nuova fase dell’esistenza.

Le Domus possono essere trovate in varie zone della Sardegna, ma i siti più spettacolari si trovano nel nord dell’isola, come ad Anghelu Ruju e Sant’Andrea Priu. Alcune sono isolate, altre fanno parte di veri e propri complessi funerari con decine di tombe, alcune delle quali profondamente incise e decorate.

Le Janas: tra mito e realtà

Perché chiamarle “case delle fate”? Il popolo sardo ha da sempre associato queste antiche tombe a creature leggendarie chiamate Janas. Secondo la tradizione, le Janas erano esseri magici, piccole donne dotate di poteri soprannaturali che vivevano in questi rifugi nascosti. Alcuni racconti popolari le descrivono come tessitrici abili che lavoravano oro e argento, altre come creature che proteggevano il territorio e custodivano tesori segreti. Nella credenza popolare, entrare nelle Domus de Janas poteva portare fortuna, ma c’era anche il rischio di incorrere nella collera delle fate.

Il mito delle Janas potrebbe essere il frutto della trasmissione orale di antiche credenze, tramandate di generazione in generazione, o forse un modo per spiegare la presenza di queste affascinanti costruzioni sepolcrali in epoche in cui la loro origine era già dimenticata.

La spiritualità della Sardegna preistorica

Oltre al fascino mitico, le Domus de Janas ci offrono uno spaccato della spiritualità dei popoli preistorici sardi. In molte di queste tombe, sono state ritrovate incisioni e pitture rupestri che rappresentano simboli di fertilità e vita, come corna di toro o spirali, a indicare un culto della rinascita e della continuità. Per gli antichi sardi, la morte non era una fine, ma un passaggio a una nuova dimensione, da vivere nella “casa eterna” simile a quella terrena.

L’attenzione con cui queste tombe erano costruite e decorate suggerisce un forte senso di sacralità, con riti che probabilmente includevano offerte votive e cerimonie in onore degli antenati. Oggi, questi monumenti non sono soltanto un simbolo della storia antica dell’isola, ma anche una finestra su un mondo spirituale che continua a vivere nelle tradizioni e nei racconti dei sardi moderni.

Il fascino nascosto delle Domus de Janas

Visitare le Domus de Janas significa fare un salto indietro nel tempo, immergersi in un’atmosfera mistica e misteriosa. Al di là del loro valore archeologico, questi siti evocano una connessione profonda con la natura e la storia millenaria dell’isola, custodendo segreti e leggende che ancora oggi fanno parte dell’identità sarda.

In un mondo sempre più frenetico, questi luoghi ci invitano a rallentare, a riflettere sulla ciclicità della vita e a riscoprire un legame spirituale con la terra e con chi ci ha preceduto. Le Domus de Janas sono un tesoro poco conosciuto, ma di grande importanza culturale, che merita di essere esplorato e preservato per le generazioni future.

Scoprire un’altra Sardegna

La Sardegna è ricca di sorprese per chi desidera guardare oltre il turismo di massa. Oltre alle sue spiagge incantevoli e alla natura incontaminata, c’è un patrimonio culturale e archeologico che racconta storie antiche e affascinanti. Le Domus de Janas, con la loro semplicità e il loro mistero, sono una di queste perle nascoste, pronte a essere scoperte e apprezzate da chi cerca un viaggio fuori dai sentieri battuti.

Che tu sia un appassionato di archeologia o semplicemente in cerca di un’esperienza diversa, le Domus de Janas rappresentano un’occasione unica per entrare in contatto con il cuore antico della Sardegna, dove mito, storia e natura si fondono in un racconto senza tempo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Sardegna un mondo da scoprire

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia

Miti e Leggende

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Lascia un commento