Foresta Campidano
Condividi con i tuoi amici
Posti da visitare in Sardegna

Foresta Campidano, nella top 10 delle foreste più grandi d'Italia

Polmone verde a meno di 15 chilometri da Cagliari

Foresta Campidano 

Una foresta “giovane”, risultato di opere di rimboschimento avvenute nel corso del XX secolo, ma con molteplici spunti di interesse, tra i quali una probabile area sacra nuragica, tracce di una miniera d’argento, un ‘centro di esperienza ed educazione ambientale’ e numerosi sentieri da percorrere a piedi, in bici e a cavallo, ‘immergendosi’ nella natura e ammirando paesaggi mozzafiato.

Campidano è una foresta tra le prime dieci in Italia per estensione, parliamo di circa 1600 ettari, di cui 489 ricadenti nella zona denominata Santu Barzolu, di proprietà del comune di Sinnai e gestiti dall’ex-Ente Foreste, ora Agenzia regionale Forestas.

Il resto del territorio abbraccia i comuni di Dolianova, Settimo San Pietro e Soleminis.

In località “sa Pira”, a nord-ovest dell’abitato di Sinnai, ammirerai una pineta di pini d’Aleppo, impiantata anche con l’uso come manodopera di prigionieri austriaci durante la prima guerra mondiale.

Presenti anche sugherete, leccete ed esemplari ‘esotici’ quali acacie, eucalipti e cipressi dell’Arizona.

La vegetazione mediterranea comprende corbezzoli, ginepri, filliree, lentischi e olivastri.

La foresta è habitat di conigli selvatici, lepri e volpi.

Nelle zone più interne e dove il bosco si fa più denso si aggirano i cinghiali.

Tra i volatili, osserverai quaglie e pernici. Le vette principali sono due, BruncuBaraccu di 655 metri e Bruncu Cirronis di 629 metri.

In località Bruncu Mogumu, (“Pineta di Sinnai”) invece, oltre a osservare il panorama aperto sulla pianura del Campidano e sul golfo degli Angeli, noterai i resti di un edificio rettangolare diviso in due ambienti, circondato da un recinto litico.

Si ipotizza che fosse un tempio nuragico, frequentato anche in età fenicia in base alla datazione dei reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo. Nell’area si trova anche un fortino risalente alla seconda guerra mondiale.

All’ingresso settentrionale, a pochi chilometri da Soleminis, ma in territorio di Dolianova, si trovano le tracce della miniera di piombo e argento di Terra Mala.
 
Giace in una piccola valle ricoperta da un bosco e si tratta dell’ultima propaggine a ovest del filone argentifero del Sarrabus.
 
Proseguendo all’interno della località Monte Arrubiu, visiterai un vivaio e l’ex caserma forestale, che oggi ospita il centro di esperienza ed educazione ambientale (C.E.E.A.), che organizza laboratori e incontri didattici per le scuole.
 
È presente, inoltre, un’area picnic. Da qui partono due percorsi, il primo dedicato ai bambini e il secondo denominato ‘sentiero multisensoriale’, con tappe dedicate ai cinque sensi.
 
Potrai imparare a riconoscere piante aromatiche e alberi, distinguere tipi di foglie, scoprire l’alimentazione della fauna che abita la foresta e identificare le specie di uccelli dal loro canto.
 
La foresta è raggiungibile dall’abitato di Sinnai, percorrendo la Via della Pineta, e da quello di Soleminis percorrendo circa 5 chilometri su strada parzialmente asfaltata.
 
All’interno solo brevi tratti di piste sono percorribili con veicoli a motore privati.
 
Salvo limitate aree di lavoro è invece sempre libero l’accesso e il transito a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Come arrivare a Foresta Campidano

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento