Foresta Campidano
Condividi con i tuoi amici
Posti da visitare in Sardegna

Foresta Campidano, nella top 10 delle foreste più grandi d'Italia

Un gioiello naturalistico nato dal rimboschimento del XX secolo: tra sentieri, storia nuragica, educazione ambientale e panorami mozzafiato

Foresta Campidano, un polmone verde nel cuore del Sud Sardegna

A meno di 15 chilometri da Cagliari, si estende una delle foreste più vaste e affascinanti dell’Isola: la Foresta Campidano, inserita nella top ten delle foreste più grandi d’Italia con un’estensione complessiva di circa 1600 ettari. Un territorio ampio, variegato e ricco di sorprese, che coinvolge i comuni di Sinnai, Dolianova, Settimo San Pietro e Soleminis, diventando punto di riferimento per escursionisti, appassionati di natura e famiglie in cerca di relax e bellezza autentica.

Ma ciò che rende unica la Foresta Campidano è la sua storia: si tratta infatti di una foresta “giovane”, frutto di interventi di rimboschimento avviati nel corso del XX secolo, portati avanti in gran parte dall’allora Corpo Forestale e arricchiti da curiosi episodi storici come l’impiego di prigionieri di guerra austriaci durante la Prima Guerra Mondiale per la messa a dimora dei pini d’Aleppo.

🌳 Una varietà sorprendente di flora e fauna

Passeggiando lungo i numerosi sentieri della Foresta Campidano, è facile restare colpiti dalla varietà della vegetazione. Accanto ai classici pini d’Aleppo, troviamo sugherete, leccete e specie più “esotiche” come acacie, cipressi dell’Arizona ed eucalipti.

La macchia mediterranea è ben rappresentata da corbezzoli, lentischi, filliree, ginepri e olivastri, che formano un mosaico verde ricco di profumi e colori, soprattutto nei mesi primaverili.

La fauna è altrettanto interessante: tra i mammiferi si segnalano volpi, lepri, conigli selvatici e soprattutto i cinghiali, che si aggirano nelle zone più interne e fitte del bosco. Per gli amanti del birdwatching, non mancano le occasioni: quaglie e pernici popolano la foresta, accompagnate dai canti di numerose altre specie avicole.

🏞️ Cime, panorami e resti archeologici

Tra le vette principali spiccano il Bruncu Baraccu (655 metri) e il Bruncu Cirronis (629 metri), punti panoramici ideali per ammirare dall’alto la pianura del Campidano e il Golfo degli Angeli, regalando scorci mozzafiato, specie al tramonto.

In località Bruncu Mogumu, conosciuta anche come “Pineta di Sinnai”, emergono i resti di un edificio rettangolare di probabile origine nuragica. Circondato da un recinto litico, si ipotizza potesse essere un antico tempio, successivamente frequentato anche in età fenicio-punica, come dimostrano alcuni reperti ritrovati durante campagne di scavo.

Non è tutto: poco distante si trova anche un fortino della Seconda Guerra Mondiale, ulteriore testimonianza della stratificazione storica e culturale di questo territorio.

⚒️ Le miniere dimenticate e il filone d’argento del Sarrabus

All’ingresso settentrionale della foresta, nel territorio di Dolianova ma a pochi chilometri da Soleminis, si trovano le affascinanti tracce della miniera di piombo e argento di Terra Mala.

Situata in una piccola valle ricoperta dal bosco, rappresenta l’ultima propaggine occidentale del filone argentifero del Sarrabus, un tempo attivo e ora abbandonato, ma ancora ben visibile tra ruderi e gallerie ormai inghiottite dalla vegetazione.


🌿 Educazione ambientale e percorsi per tutti

Cuore pulsante della Foresta Campidano è anche il Centro di Esperienza ed Educazione Ambientale (C.E.E.A.), ospitato nell’ex caserma forestale della località Monte Arrubiu.

Qui si organizzano laboratori didattici, escursioni tematiche e giornate educative rivolte soprattutto alle scuole, ma accessibili anche al grande pubblico. Sono presenti un vivaio e una grande area picnic, punto di partenza di due percorsi tematici:

  • Il sentiero per bambini, pensato per stimolare curiosità e senso di osservazione

  • Il sentiero multisensoriale, un percorso immersivo che stimola i cinque sensi, attraverso il riconoscimento di essenze aromatiche, foglie, suoni e tracce lasciate dagli animali

Un’occasione preziosa per imparare, divertendosi, a conoscere e rispettare l’ambiente.


🚶‍♀️ Come arrivare e come vivere la foresta

La Foresta Campidano è facilmente raggiungibile da Sinnai, percorrendo la suggestiva Via della Pineta, o da Soleminis, tramite una strada di circa cinque chilometri, parzialmente asfaltata.

All’interno, l’accesso è libero a piedi, in bicicletta e a cavallo, mentre l’uso di veicoli a motore privati è consentito solo in limitati tratti di pista e in aree dedicate.

In ogni stagione, la foresta offre scenari diversi: dalla primavera fiorita all’autunno dorato, passando per le fresche mattine d’estate e le passeggiate silenziose dell’inverno, è un luogo che si trasforma e che invita alla scoperta lenta e consapevole.


Un’oasi tutta da esplorare

Oggi la Foresta Campidano non è solo un luogo di svago, ma anche un simbolo di resilienza ambientale, frutto di politiche di recupero e valorizzazione che hanno saputo restituire dignità e bellezza a un territorio trasformato nel tempo.

È una delle mete più consigliate per chi vuole vivere la Sardegna più autentica, lontano dalle mete turistiche più battute, in un contesto che unisce natura, storia, cultura e sostenibilità.

Una destinazione ideale per una giornata all’aperto o una vera e propria avventura nel verde, a pochi minuti dal caos cittadino, ma con tutta la magia della natura incontaminata.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Foresta Campidano

Scopri la sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento