torre dei corsari
Speciale Costaverde sito

Dorato delle dune di sabbia, argento delle rocce, turchese e verde del mare e della vegetazione mediterranea

Torre dei Corsari è una delle perle della C​osta Verde, nel territorio di Arbus

Torre dei Corsari, un deserto lambito dal m​are smeraldo e spazzato dal vento che lo modella e ne fa una delle mete preferite dai surfisti. E’ una delle perle della C​osta Verde, nel territorio di Arbus, il cui nome deriva dalla torre spagnola di Flumentorgiu (XVII sec.), vedetta contro le incursioni dei pirati saraceni. Dal promontorio ammirerai a sud una baia con falesie calcaree, mentre a nord il tuo sguardo spazierà dall’immensa spiaggia di Is Arenas ‘e s’Acqua e s’Ollastru fino alle deliziose calette riparate e a rocce impervie, paradiso degli amanti della pesca.

La spiaggia è lunga un chilometro e mezzo: dune dorate dalla bellezza strabiliante, sembrano colline ammassate e mosse dall’incessante azione del maestrale. Il colore della sabbia, coperta in primavera da gigli di mare, violacciocca e papavero della sabbia, contrasta ed esalta il paesaggio retrostante, fatto di colline ricoperte da un tappeto di macchia mediterranea, con corbezzoli, ginepri, ginestre e lentischi. Da ogni angolo e in qualsiasi momento, Torre dei Corsari regala indimenticabili panorami e, alla sera, meravigliosi tramonti.

La spiaggia è accessibile a diversamente abili, dotata di parcheggio, adatto anche ai camper, e potrai noleggiarvi ombrelloni, sdraio e patino. Non mancano hotel e strutture ricettive, bar e ristoranti.

Il mare della Costa Verde è spettacolare e selvaggio, raramente calmo, sempre da rispettare.

torre dei corsari arbus
torre dei corsari arbus

Le dune sono caratteristiche di tutta la costa: nei due chilometri delle Sabbie d’Oro di Pistis, dove c’è un ginepro trasformato in dimora dal poeta Tziu Efisiu Sanna (la Casa del Poeta), a Piscinas, gioiello della Costa Verde dove persino il cervo sardo si concede passeggiate, e nella spiaggia ‘parlante’ di Scivu, detta così dal suono che si sente camminandoci sopra. Altre meraviglie sono FuntanazzaMarina di ArbusPortu Maga, dove troverai anche un diving center, e Capo Pecora, estremo limite meridionale della costa arburese, meta di sub e pescatori.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Torre dei Corsari

Scopri la sardegna

Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *