Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Condividi con i tuoi amici

Il Discoglosso sardo, una specie vulnerabile

Il Discoglosso sardo, piccolo e discreto abitante della Sardegna che spesso passa inosservato, ma ampiamente diffuso e ben distribuito in tutta l’isola.

E’ bene precisare, che il Discoglosso sardo, contrariamente a quanto si possa pensare e affermare, non è una specie endemica della Sardegna come induce a pensare il suo nome, ma bensì un endemismo mediterraneo-tirrenico, in quanto in Italia, la specie è presente oltre che in Sardegna, anche in Corsica su due isole dell’ Arcipelago Toscano, Giglio e Montecristo, e sull’isola fossile di Monte Argentario.

Il nome Discoglosso sardo, deriva evidentemente dal fatto che questo anfibio è diffuso su tutto il territorio sardo, comprese alcune isole minori della Sardegna, a differenza degli altri territori in cui la sua presenza è limitata ad alcune zone.

La presenza del Discoglosso sardo in Sardegna, viene fatta risalire alla prima fase del popolamento faunistico dell’isola, ovvero il Miocene superiore, si può affermare quindi, che popoli la nostra isola fin dai tempi della Preistoria.

HABITAT

La specie è presente in un’ampia varietà di ambienti, sia in prossimità del mare che nelle zone montuose ed è possibile trovarlo fino ai 1200 m. di altitudine.

Il Discoglosso sardo, nonostante la sua ampia diffusione sul territorio, predilige e vive prevalentemente negli stagni, negli acquitrini, pozze e/o corsi d’acqua, da cui si allontana solo nelle giornate piovose.

Più raramente, può trovarsi anche in zone umide nelle vicinanze di insediamenti urbani, in quanto soffre ed è disturbato dall’antropizzazione del territorio e quindi del suo habitat.

Sia d’inverno quando c’è molto freddo, sia d’estate quando fa molto caldo si rifugia in una specie di letargo sotto terra. Normalmente, di giorno vive nascosto sotto le pietre o sotto i cespugli, mentre al crepuscolo esce per andare a caccia.

IDENTIFICAZIONE

Il Discoglosso sardo è un anfibio di piccole dimensioni, gli esemplari più grandi raggiungono solitamente i 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, ed è caratterizzato da due particolarità, la testa dalla forma triangolare, più larga che lunga e gli occhi sporgenti che presentano una pupilla cuoriforme, o simile a una goccia capovolta, al contrario degli altri anfibi simili presenti sul territorio, che presentano una pupilla orizzontale.

Il maschio è tendenzialmente più piccolo rispetto alla femmina, dalla quale si distingue, durante il periodo riproduttivo, per la presenza di calli o rigonfiamenti carnosi nelle dita degli arti anteriori, detti anche calli nuziali.

RIPRODUZIONE

Il periodo di riproduzione va da febbraio a maggio e i maschi emettono dei richiami di corteggiamento per attirare le femmine. Gli accoppiamenti avvengono in acqua, il maschio avvolge la femmina in una sorta di abbraccio e feconda le uova al momento della deposizione.

La femmina depone da 20 a 1500 uova, che vengono emesse a gruppetti di 20-50 per volta e deposte sul fondo, sono di colore nero e la schiusa avviene dopo circa 2-6 giorni. Le larve completano la metamorfosi dopo circa un mese.

ALIMENTAZIONE

Il Discoglosso sardo è una specie predatrice, molto vorace, si nutre di insetti, lombrichi, lumache e piccoli invertebrati. In alcuni casi può catturare anche piccole lucertole e anche piccole bisce.

STATO DI VULNERABILITA’

Il Discoglosso sardo è una specie in drastica diminuzione, soprattutto in Sardegna. Le cause della sua vulnerabilità sono da attribuirsi alla distruzione e contaminazione degli habitat e all’introduzione di alcune specie ittiche che si nutrono delle uova.

Ma spesso è anche vittima della chitridiomicosi, una malattia provocata da un fungo, il chitride Batrachochytrium dendrobatidis che colpisce, spesso con conseguenze letali, la cute degli anfibi.

Ecco perché, il Discoglosso sardo è una delle specie che popolano da sempre la nostra isola, da salvaguardare e tutelare.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Sardegna un mondo da scoprire

Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Miti e Leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento