Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna -Eliomys quercinus sardus

Il Quercino sardo, piccolo roditore notturno che in pochi hanno la fortuna di incontrare

USAI NIEDDA Sassari banner 2

Il Quercino sardo è presente in Sardegna fin dai tempi del Pleistocene, per intenderci il periodo in cui vissero i mammut, e raggiunse l’isola attraverso il “ponte” sardo-corso-toscano.

Si tratta di un piccolo e schivo roditore, con occhi e orecchie grandi, e una mascherina di pelo nera sulla faccia, che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sopra gli occhi.

Le parti dorsali sono grigio castane o rossicce, mentre le parti inferiori sono biancastre, le orecchie e la parte esterna delle zampe sono scure mentre i piedi sono bianchi, hanno 4 dita sulle zampe anteriori e 5 su quelle posteriori.

La coda è molto lunga e vistosa, e termina con un ciuffo di peli bianchi e neri. La lunghezza dalla testa al tronco raggiunge tra i 9 e i 16 cm, mentre la lunghezza della coda è di 8.5-13 cm. Alcune differenze del cranio e della mandibola distinguono la sottospecie sarda dalle altre specie di Eliomys quercinus.

Animale esclusivamente notturno, il Quercino sardo durante il giorno preferisce restare nel nido che costruisce tra i cespugli, radici degli alberi o fessure delle rocce, usando muschio, foglie e rivestendolo con materiale morbido.

Nel periodo del letargo, utilizza invece un nido sotterraneo ben protetto da agenti esterni e predatori naturali. Il quercino però è in grado di rimanere sveglio anche durante l’inverno rallentando la propria attività al minimo indispensabile.

Non è una specie strettamente arboricola come si pensa, infatti vive e frequenta tutti gli ecosistemi forestali, infatti si può trovare spesso sul terreno coperto da bassa vegetazione, nelle macchie e garighe, più raramente in ambienti rocciosi, che comunque non disdegna, ed è presente anche nei frutteti, giardini e parchi.

È praticamente onnivoro, la sua dieta è composta per lo più da vegetali, frutti, ghiande e  noci, ma talvolta si nutre anche di insetti e vermi.

Il Quercino è un roditore ampiamente diffuso nell’Europa continentale, nel Mediterraneo è presente solo nelle isole occidentali con numerose sottospecie di dimensioni e colorazioni differenti. Il Quercino sardo è la sottospecie endemica del Massiccio sardo-corso e la sua distribuzione in Sardegna è purtroppo ancora poco conosciuta.

E’ considerato una specie vulnerabile a livello regionale,  ed è protetto dalla Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III). Fortunatamente è in grado di riprodursi già dal primo anno di età. L’accoppiamento avviene in aprile dopo scontri e lotte tra i maschi, e la gestazione dura circa 3 settimane.

Una volta nati, i piccoli vengono allattati per circa 1 mese rendendosi poi indipendenti verso i 2 mesi d’età.

Il Quercino sardo ha diversi nemici naturali, tra cui vari carnivori e rapaci, ma la drammatica diminuzione delle sue popolazioni è da attribuirsi principalmente alla perdita di habitat, al taglio ed agli incendi boschivi e alla crescente antropizzazione delle aree in cui vive.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

miti e leggende della sardegna

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *