Un sogno: "Far diventare la Sardegna un museo a cielo aperto"
Stefano Pani, il colorismo in Sardegna
Ha 46 anni, é nato a Orroli, lui è tra i più richiesti “muralisti” della Sardegna.
Stefano Pani realizza delle opere che parlano da sole, ti guardano, ti regalano un sorriso, e profumano di cultura sarda.
Quella mano, che non ha paura di sporcarsi, è mossa da un desiderio, far diventare la Sardegna un museo a cielo aperto.
Il suo amore per l’arte fiorisce in tenera età e si rafforza partecipando ad alcuni corsi di disegno e pittura ad olio con relative estemporanee.
Possiede un’ottima conoscenza di diverse tecniche quali: carboncino, pastelli, creta, acquerello, olio, acrilico e pitture murarie.
Ama la pittura a 360° è un eccellente ritrattista in particolar modo dipinge personaggi tipici della sua terra, la Sardegna. Consegue il diploma presso il liceo artistico Foiso Fois di Cagliari.
Stefano Pani, predilige nei suoi lavori le tematiche dei soggetti legati alla sua terra d’origine e alla cultura tipica della Sardegna.
I suoi lavoro sono ovunque nell’isola, Silius, Costa Rei, Loculi, Muravera, Villasimius, Orroli, Esterzili, Gerrei e ancora tanti altri, una lista interminabile di opere che hanno dentro tanto amore, una serie di lavori che arricchiscono e colorano le strade della Sardegna, regalando un’emozione agli abitanti del paese e ai fortunati turisti.
Stefano Pani é senza dubbio uno dei più grandi artisti sardi.
Una delle frasi che lo contraddistingue:
” Un domani la bellezza e il fascino della pittura Sarda sarà proporzionale all’immensa bellezza della nostra terra la Sardegna, perché le opere che la rappresentano non possono esser di meno.”
Continua così Stefano, insegui quel sogno che piace tanto anche a noi, grazie.
Guarda le foto di tutte le opere di Stefano Pani