Il golfo di Oristano e le sue 2 torri che fanno da guardia
Condividi con i tuoi amici

Il golfo di Oristano è una profonda insenatura della costa ovest della Sardegna

Due torri, Marceddì a sud e Torre Grande a nord, fanno da guardia al Golfo e al suo territorio 

I Fenici usarono il golfo come centro commerciale e fondarono la splendida città di Tharros.

Dalle testimonianze più importanti della loro antica cultura, possiamo ammirare misteriosi pozzi sacri, maestosi nuraghi e gli affascinanti Giganti di Monte e Prama.

Il Golfo offre anche acque limpide e sicure, protette dalle correnti e dai venti forti, creando un ambiente rilassante e accogliente, lontano dal trambusto delle classiche località balneari. Qui si può nuotare, pescare e praticare sport in un’atmosfera familiare e spontanea. È il luogo ideale per una vacanza in bicicletta, con pochissimo traffico, terreno pianeggiante e numerosi percorsi che conducono tra spiagge, stagni, saline e lagune.

La spiaggia di Torregrande è tra le più popolari, ma non è mai troppo affollata grazie alla sua lunghezza.

Di sera, i bar e i chioschi sul lungomare diventano luoghi di ritrovo per concerti, feste e incontri, o semplicemente per godersi la brezza marina in compagnia di amici.

Le spiagge di Arborea offrono invece silenzio e tranquillità, essendo tra le più belle del Golfo. L’acqua trasparente, la sabbia bianca e la profumata pineta che regala frescura durante le ore più calde dell’estate creano un’atmosfera unica.

Questa zona è particolarmente amata da chi pratica l’equitazione, una passione diffusa tra la popolazione locale e gli amanti del turismo equestre, che qui trovano i migliori maneggi e servizi. In sella a un cavallo si possono esplorare le spiagge fino alle lagune dove nidificano uccelli, alcuni dei quali molto rari, e spesso si possono avvistare i voli dei fenicotteri rosa.

Nelle vicinanze della zona umida di rilevanza internazionale e protetta dalla Convenzione RAMSAR, si trovano le spiagge tranquille e poco frequentate di Santa Giusta.

Partendo dal piccolo borgo e seguendo il percorso lungo lo stagno, si raggiungono le ampie e solitarie spiagge con fondali bassi circondati da piccole dune dove crescono i gigli selvatici.

oristano sezione 10
oristano sezione 11

Come arrivare a Oristano sul mare

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento