Torregrande, la spiaggia di Oristano
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Oristano sito

La spiaggia di Torregrande è la spiaggia degli oristanesi, la più attrezzata del litorale: lunga e ampia, dotata di tutti i comfort, perfetta per il relax familiare

Torregrande è la spiaggia di Oristano, da cui dista dieci chilometri

Torregrande, tre chilometri di sabbia dorata che vanno dal porto turistico alla foce del Tirso, bordati da alte palme e da un bellissimo lungomare, un tratto di litorale ideale per una vacanza all’insegna di nuotate e immersioni, footing e sport, passeggiate a cavallo, in bici o coi pattini, serate di musica e allegria. Torregrande è la spiaggia di Oristano, da cui dista dieci chilometri, e deve il nome alla piazza principale del piccolo centro turistico, fondato da agricoltori e pescatori. Qui si erge l’omonima torre spagnola, la più grande della Sardegna, costruita fra 1542 e 1572. É una località molto animata da locali e bar, concerti e spettacoli, ristoranti e sagre, mostre e mercatini.

Se sei appassionato di equitazione, i vicini maneggi ti offrono passeggiate a cavallo sulla spiaggia, stupende al tramonto. Mentre i fondali limpidi e ricchi di flora e fauna marina renderanno le tue immersioni u​n documentario. La spiaggia è stata premiata più volte con la Bandiera Blu di Legambiente e ospita l’istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR).

L’ampia lingua di sabbia è dotata di tutti i comfort: accessibile a diversamente abili, ampio parcheggio, adatto ai camper, chioschi e attrezzatura balneare, giochi per bambini, scuola di vela e diving. Lungo l’arenile puoi praticare beach volley e beach tennis e noleggiare pedalò, barche e windsurf. Il mare è quasi sempre calmo ma degrada rapidamente: family friendly ma con attenzione per i più piccoli. La moderna marina di Torregrande è il porto turistico di Oristano, al centro del golfo, punto di partenza per escursioni dal suggestivo capo san Marco all’area marina del Sinis, passando per magnifiche spiagge: San GiovanniMaimoniIs Arutas e Mari Ermi (nel territorio di Cabras) e Putzu Idu (in quello di San Vero Milis).

La torre è la maggiore che la dominazione spagnola abbia lasciato in eredità in Sardegna, ma anche il centro abitato di Oristano ha ampie tracce di fortificazioni prima medioevali poi aragonesi, in particolare la torre di Mariano (o san Cristoforo) in piazza Roma, il più significativo dei residui della cinta muraria, che percorreva la capitale del giudicato d’Arborea. Datata al 1290 e alta 28 metri, fu costruita in blocchi di arenaria di Tharros da maestranze pisane per volontà del giudice Mariano II, poi ‘ritoccata’ dalla Corona d’Aragona.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Torregrande

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento