Calasetta, il fascino del piccolo borgo bianco azzurro affacciato sul mare
Condividi con i tuoi amici

Alla scoperta di Calasetta, un tesoro di tradizioni e bellezze naturali

Se sei alla ricerca di una destinazione che unisca tradizioni secolari, paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche, Calasetta è il luogo che fa per te. Situata sulla punta settentrionale dell’isola di Sant’Antioco, questo affascinante borgo è un vibrante mix di culture liguri e sarde che catturerà il tuo cuore.

Un tuffo nella storia di Calasetta

La storia di Calasetta inizia nel lontano 1769, quando 38 famiglie di pescatori di corallo, originarie di Pegli ma provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, decisero di stabilirsi sulla costa settentrionale di Sant’Antioco. Questi pionieri, già fondatori di Carloforte, portarono con sé le loro tradizioni e le loro abilità, rendendo celebre la pesca del tonno e arricchendo la gastronomia locale con prelibatezze ineguagliabili.

Successivamente, coloni piemontesi introdussero tecniche di viticoltura, contribuendo alla produzione del famoso Carignano del Sulcis, mentre altri coloni dalla Sicilia aggiunsero ulteriore diversità culturale.

Calasetta, la piccola Santorini sarda

Calasetta, con i suoi 3.000 abitanti, è il secondo centro urbano più grande di Sant’Antioco. Nota anche come “il borgo bianco e azzurro” o semplicemente “la bianca” per il caratteristico colore delle sue abitazioni, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Le sue stradine ordinate scendono dolcemente dalla collina fino al porto, con la torre sabauda che svetta al centro, a testimonianza del passato difensivo della zona. Il bianco delle case contrasta splendidamente con l’azzurro del cielo e del mare, e con il verde dei ginepri che punteggiano le spiagge.

Calasetta tra spiagge e scogliere da sogno

Le coste di Calasetta offrono un panorama variegato, a nord-est troverai spiagge sabbiose come Spiaggia Grande, Sottotorre e La Salina, con le loro dune morbide e gli stagni popolati da avifauna. A ovest, le scogliere a picco sul mare sono dominate da luoghi incantevoli come Mangiabarche, sorvegliata dall’omonimo faro, e la splendida Cala Lunga, un fiordo verde smeraldo che conduce a una spiaggia riparata. Alcuni tratti di costa, come Cala Tuffi, Portixeddu e il Nido dei Passeri, sono raggiungibili solo in barca, a piedi o in mountain bike, regalando esperienze uniche a chi ama l’avventura.

Calasetta, un patrimonio archeologico da scoprire

Calasetta vanta una ricca eredità archeologica. La Domus de Janas di Tupei, con i suoi reperti di terracotta e bronzo, è una testimonianza della presenza umana in epoca prenuragica. Le campagne circostanti nascondono resti di nuraghi e incisioni rupestri di età fenicia, oltre a reperti punici e romani, come utensili in ossidiana e ruderi di antichi edifici.

Un viaggio nel tempo e nell’arte

Non perdere l’occasione di visitare il Museo d’Arte Contemporanea (MACC), che ospita una collezione di opere pittoriche che riassumono le tendenze europee tra gli anni ’60 e ’70. Questa immersione nella storia dell’arte contemporanea arricchirà ulteriormente il tuo viaggio.

Prepara le valigie e preparati per un’avventura indimenticabile in questo incantevole angolo di Sardegna, Calasetta è un gioiello nascosto che aspetta solo di essere scoperto.

Con le sue spiagge da cartolina, la sua storia affascinante e le sue tradizioni vivaci, offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di una destinazione tranquilla e autentica, Calasetta saprà sorprenderti e conquistarti. 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare a Calasetta

Tradizioni

Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La melagrana in Sardegna, benefici e curiosità
La melagrana in Sardegna, benefici e curiosità
Alla scoperta di Tottubella, la piccola borgata dei “cantieri”
Alla scoperta di Tottubella, la piccola borgata dei “cantieri”

CURIOSITA’

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia

Lascia un commento