Maria Puntaborru, una temutissima figura leggendaria della tradizione sarda
Chi è un pò avanti con l’età, avrà quasi certamente sentito nominare Maria Puntaborru, una figura leggendaria della tradizione sarda, usata per spaventare i bambini.
Maria Puntaborru, conosciuta anche come Palpaeccia, era descritta come una terribile megera che si presentava durante la notte tra la vigila e la mattina di Natale.
Usata come deterrente per i bambini che facevano i capricci per mangiare, si esortava loro a concludere il pasto, altrimenti Maria Puntaborru sarebbe comparsa vicino ai loro letti durante la notte per punirli.
Si diceva loro che Maria Puntaborru, avrebbe palpato loro la pancia mentre dormivano, e se questa fosse risultata vuota, avrebbe infilzato la loro pancia con uno spiedo appuntito oppure messo sul loro stomaco una grossa pietra per schiacciarlo.
Maria Puntaborru, ovviamente non è l’unico spauracchio usato nella tradizione sarda, tante sono le figure oscure che venivano proposte i bambini più vivaci per metterli in riga, ma la sua particolarità era proprio dovuta al periodo particolarein cui ella veniva nominata, ossia sotto Natale.
QUI ALCUNI DEGLI ULTIMI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI…
“Caixa del Corall”, ad Alghero il corallo era considerato oro