Malloreddus a sa moda 'e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Condividi con i tuoi amici

I Mallorreddus a sa moda 'e Pirri, un viaggio nei sapori della Sardegna

I Malloreddus a sa moda ‘e Pirri rappresentano una tra le varianti più gustose e particolari per quanto riguarda le ricette sarde della pasta tipica più conosciuta, i malloreddus. Questa ricetta è un esempio perfetto di come la cucina sarda riesca a fondere sapori semplici e genuini, esaltando al massimo gli ingredienti locali. Vediamo insieme come preparare questo primo piatto semplice ma assolutamente in grado di stupire chiunque lo assaggi.

MALLORREDDUS A SA MODA ‘E PIRRI, LA RICETTA SARDA
Ingredienti per 4 persone:
  • 500 g di malloreddus (gnocchetti sardi)
  • 70 g di strutto
  • 300 g di polpa di cavallo (possibilmente filetto)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vernaccia (possibilmente invecchiata)
  • 4 pomodori secchi
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1-2 mestoli di brodo
  • 4 stimmi di zafferano sardo (un pizzico)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Pecorino sardo grattugiato (a piacere)
  • Foglie di basilico fresco (facoltativo)
Preparazione:
  1. Preparazione della carne: Tagliare a tocchetti l carne e farla rosolare in una padella con lo strutto, lo spicchio d’aglio intero e schiacciato e la cipolla tritata finemente. Lasciare soffriggere gli ingredienti a fuoco vivo, fino a raggiungere la doratura, poi aggiungere il bicchiere di vernaccia e lasciar evaporare, poi coprire con il coperchio

  2. Preparazione dei condimenti: Tritare i pomodori secchi preventivamente sciacquati in acqua tiepida e versarli in padella insieme alla carne insieme al cucchiaio di concentrato di pomodoro, il brodo, lo zafferano e le foglie di basilico, poi rimettere il coperchio e continuare a cuocere a fuoco lentissimo per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Spegnere il fuoco e lasciar addensare il sugo.

  3. Cottura dei malloreddus: Mentre il sugo cuoce, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuocete i malloreddus secondo le istruzioni riportate sulla confezione, generalmente ci vogliono circa 10-12 minuti. Una volta cotti, scolateli e aggiungeteli direttamente nella padella con il sugo.

  4. Mantecatura: Saltate i malloreddus nel sugo per un paio di minuti, permettendo alla pasta di assorbire bene tutti i sapori. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il sugo più cremoso.

  5. Impiattamento: Servite i malloreddus caldi, cosparsi di abbondante pecorino sardo grattugiato e, se lo gradite, decorate con qualche foglia di basilico fresco.

I malloreddus a sa moda ‘e Pirri sono un piatto tipico, con un tocco diverso che li rende molto particolari, un primo piatto che racconta la storia e le tradizioni della Sardegna. Perfetti per un pranzo in famiglia o per stupire gli ospiti con una ricetta autentica e ricca di sapori, questi gnocchetti sardi sono l’emblema della cucina rustica e saporita della regione. Buon appetito!

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna in tavola

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo

Curiosità

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento