Leggenda di San Valentino su para e sa mongia
Condividi con i tuoi amici

La leggenda di San Valentino in Sardegna... "Su Para e Sa Mongia"

La leggenda di San Valentino

Anche la Sardegna ha la sua leggenda di San Valentino

La storia de “Su Para e Sa Mongia“, narra di una coppia fuori dal comune, per l’appunto dell’unione d’amore tra un frate e una suora.

La leggenda tramandata per secoli, dice che i due in nome del loro sentimento rinunciarono alla loro fede e abbandonarono gli abiti religiosi, per poi fuggire dall’isola di Sant’Antioco, con la speranza di poter vivere felicemente in un altro luogo. Questa fuga però si rivelò essere un grave errore, che pagarono a caro prezzo.

Infatti per loro, non ci fu nessun “e vissero felici e contenti”; la leggenda narra che, giunti appena fuori dalla piccola isola, furono vittime dall’ira divina e furono tramutati in pietra, e da allora restano in eterno sotto forma di menhir in quella striscia di terra che collega  la piccola isola alla terraferma.

Una sorta di avvertimento, per ricordare a tutti i passanti, che il Divino si sarebbe opposto a ciò che è considerato “sbagliato”.

Se vista con gli occhi dell’amore però, anche in questa vicenda si può trovare un lieto fine, perché sebbene sotto altre sembianze, i due innamorati sono da sempre e per sempre l’uno accanto all’altra.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

SCOPRI nuoro

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza
Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Il fallo di granito di Capo Comino, il fascino della roccia tra natura e leggenda
Il fallo di granito di Capo Comino, il fascino della roccia tra natura e leggenda
La sorgente sottomarina di Cala Mariolu
La sorgente sottomarina di Cala Mariolu
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Le piscine naturali “Is Caddaias” tra Gadoni e Seulo
Le piscine naturali “Is Caddaias” tra Gadoni e Seulo

leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Un pensiero su “La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia””

Lascia un commento